Settimana anticontraffazione 2024
Dal 21 al 25 ottobre 2024 si terrà la nona edizione della Settimana Anticontraffazione, un’importante iniziativa di informazione promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT. L’evento vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni, esperti nazionali e internazionali, associazioni di imprese, forze dell’ordine, rappresentanti di agenzie di enforcement e piattaforme e-commerce.
Anche quest’anno, l’obiettivo principale sarà quello di sensibilizzare il pubblico sulle gravi implicazioni della contraffazione e le sue conseguenze dannose per l’economia, la salute e la sicurezza dei consumatori. Attraverso incontri e approfondimenti, verranno condivise strategie e strumenti per diffondere una cultura della legalità, difendere il valore dei prodotti originali, promuovere abitudini di acquisto consapevoli e responsabili e sostenere l’economia legale.
In questo contesto, AEFI conferma il suo impegno a fornire servizi informativi e formativi in materia di Proprietà Industriale e Lotta alla Contraffazione, assistendo le imprese fieristiche nella valorizzazione e tutela dei diritti di proprietà industriale. AEFI si impegna inoltre a sensibilizzare sui danni della contraffazione, rafforzando il supporto alle aziende attraverso azioni concrete.
L’evento di apertura sarà dedicato alla riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (CNALCIS), presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e coordinato dal Viceministro Valentino Valentini. Al tavolo parteciperanno amministrazioni nazionali, forze dell’ordine e associazioni di imprese e consumatori per indirizzare le politiche nazionali anticontraffazione.
Durante la settimana si discuteranno tematiche centrali del mercato del falso, come le azioni delle autorità di enforcement, l’applicazione della Legge Made in Italy (L. n. 206/2023), e l’adozione di soluzioni tecnologiche da parte delle piattaforme e-commerce per contrastare la violazione dei diritti di Proprietà Industriale online.
L’evento di chiusura sarà rivolto ai giovani con la “Giornata della Lotta alla Contraffazione per gli Studenti”, organizzata a L’Aquila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza.