Formazione Online 2024
Si tiene a luglio la sessione estiva degli appuntamenti formativi online, riservati agli assocaiti e dedicati alle tematiche che, secondo quanto emerso nelle riunioni associative, necessitano di ulteriori approfondimenti.
Di seguito i temi e gli appuntamenti previsti, ciascuno dei quali fruibile disgiuntamente.
COMUNICARE OGGI: DALL’EVOLUZIONE DEI SOCIAL NETWORK ALLE FAKE NEWS. COSA È NECESSARIO SAPERE
mercoledì 10 luglio 2024, ore 14:30-16:30
Si tratta di un campo di attività in continua e forte evoluzione che ci ha visto quest’anno intervenire anche direttamente con la Campagna What’s next in Italy, realizzata con ICE Agenzia in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna e la nostra Made in Italy Made in fiera, realizzata su Linkedin in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy che ha visto coinvolti, con propri filmati 21 associati. Da qui la necessità di un aggiornamento anche per impostare programmi futuri.
Il relatore Lorenzo Brufani, ha una competenza che attraversa tutti i campi della comunicazione: Reputation management , Digital Pr e Social media, comunicazione interna e Crisis management ed ha continuative collaborazioni come docente con 24 Ore Business School, IED e LUISS.
GALATEO DEGLI AFFARI E STILI NEGOZIALI: CONSIGLI PER OPERARE SUI MERCATI INTERNAZIONALI
giovedì 11 luglio 2024, ore 11:00-13:00
L’incontro permetterà di conoscere gli usi e gli stili negoziali delle controparti estere, comprendere se si è vicini a una soluzione, cogliere i momenti per avere successo, evitare le gaffes che in certe culture possono compromettere l’esito di una trattativa.
Lo stesso corso è già stato realizzato lo scorso 5 dicembre, ma data la concomitanza con l’assemblea alcuni dei partecipanti previsti non avevano potuto partecipare, pertanto viene riproposto con lo stesso programma.
Relatrice sarà sempre l’ Avv. Vartui Kurkdjian, avvocato d’affari, si occupa di consulenza per gli accordi commerciali con l’estero. Docente in seminari sui contratti internazionali per Confindustria, Università e Camere di commercio. È autrice di libri e articoli (ed Ipsoa e il Sole 24 Ore).
LA SICUREZZA NELLE FIERE: AGGIORNAMENTO SULLE NOVITÀ NORMATIVE E SULLE SOLUZIONI ADOTTATE
mercoledì 17 luglio 2024, ore 11:00-13:00
Nell’ambito delle riunioni associative si è più volte affrontato questo tema, per vedere le implicazioni normative, verificare le possibilità di miglioramento delle soluzioni adottate, individuare comportamenti virtuosi anche in collaborazione con le Autorità prepose – INAIL in particolare – e le Associazioni come ASAL con cui si è sempre collaborato su questi temi
Nazario Pedini, coordinatore della Commissione Tecnica AEFI riassumerà le linee d’intervento, le soluzioni adottate o da adottare anche in risposta alle novità normative e risponderà ai quesiti dei partecipanti.
I CONTRATTI D’APPALTO E DI SERVIZI DELLE FIERE ITALIANE
giovedì 18 luglio 2024, ore 11:00-13:00
Il contratto di appalto rappresenta un fenomeno negoziale che esige particolare attenzione per evitare casi di interpretazione errata delle norme, per questo la Commissione Giuridica AEFI ha elaborato specifiche “Linee guida” individuando alcuni indici rivelatori della “genuinità” di un appalto, che consentano di applicare correttamente gli ambiti di tutela normativamente previsti nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore. Peraltro sempre nuovi aspetti necessitano di approfondimento e fra questi una due diligence approfondita degli appaltatori è la sfida degli operatori fieristici.
Giovanni Barbato, coordinatore della Commissione Giuridica AEFI, riepiloga la normativa sul tema, le linee guida adottate e i comportamenti che l’esperienza della Commissione suggerisce.
Per maggiori info: formazione@aefi.it