Corsi Aefi

A seguito della decisione presa dall’Assemblea del 16 aprile 2008 e consapevole dell’importanza che la formazione occupa per lo sviluppo del sistema fieristico, AEFI ha organizzato un programma di formazione per i suoi associati. Questi corsi itineranti hanno inoltre reso possibile la conoscenza di alcuni tra i quartieri fieristici più importanti d’Italia. Fondamentale l’incontro tra colleghi di realtà diverse che hanno esposto vicendevolmente le problematiche quotidiane, le loro esperienze e i loro successi.
Le relazioni, ove disponibili, sono consultabili dagli Associati nell’area riservata.
Per qualsiasi maggiore informazione: formazione@aefi.it
CALENDARIO CORSI 2024
10 luglio, online
- Comunicare oggi: dall’evoluzione dei social network alle fake news. Cosa è necessario sapere
11 luglio, online
- Galateo degli affari e stili negoziali: consigli per operare sui mercati internazionali
17 luglio, online
- La sicurezza nelle fiere: aggiornamento sulle novità normative e sulle soluzioni adottate
18 luglio, online
- I contratti d’appalto e di servizi delle fiere italiane
CALENDARIO CORSI 2023
12 dicembre, online
- Negoziare all’estero: negoziare in inglese evitando malintesi
5 dicembre, online
- Negoziare all’estero: galateo degli affari e stili negoziali
15 novembre, online
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) Eventi: le indicazioni previste dal Decreto 19/10/2022 e le implicazioni per il settore – Parte 2
10 novembre, online
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) Eventi: le indicazioni previste dal Decreto 19/10/2022 e le implicazioni per il settore – Parte 1
CALENDARIO CORSI 2021
3 marzo, on line
- La sicurezza dei dati e la tutela dei dati personali nel nuovo contesto trasformato dal Covid
21 gennaio, on line
- I protocolli Covid19 e le modifiche attese per l’organizzazione delle fiere del futuro
14 gennaio, on line
- Possibilità di contenimento dei costi di quartiere a seguito della sospensione/riduzione della attività per Covid19
CALENDARIO CORSI 2020
17 dicembre, on line
- Valorizzare le competenze: qualità personali ed estensioni digitali per superare i periodi di crisi. Public speaking e digital analysis
10 dicembre, on line
- Valorizzare le competenze: qualità personali ed estensioni digitali per superare i periodi di crisi. Teatro on line e scrivere on line
17 luglio, on-line
- Comunicazione digitale. Come scegliere e utilizzare gli strumenti digitali prima e dopo la manifestazione
15 luglio, on-line
- Comunicare la fiera e comunicare in fiera. Nuovi valori e nuove modalità di comunicazione
10 luglio, on-line
- Progettazione degli allestimenti. Come declinare il concept e creare uno stand funzionale dal forte impatto rispettando le normative anti Covid-19
8 luglio, on-line
- Logistica e Sicurezza. I sistemi di prevenzione in tema di salute e sicurezza rispetto all’emergenza pandemica Covid-19: normativa, impatti sull’attività fieristica e protocolli di riferimento
24 giugno, on-line
- Analisi di contesto
23 giugno, on-line
- React della vendita
17 giugno, on-line
- Digital storytelling
16 giugno, on-line
- Organizzare una riunione
20 maggio, on-line
- Realizzazione di guide e tutorial
13 maggio, on-line
- Public speaking
6 maggio, on-line
- Potenziare la propria presenza on-line
29 aprile, on-line
- Il bon ton delle relazioni
CALENDARIO CORSI 2019
13-20-27 novembre, Verona
12-19-26 giugno, Bologna
- La comunicazione digitale nella vendita di una manifestazione. Come utilizzare al meglio i canali online per influenzare l’acquisto dell’esperienza fieristica
CALENDARIO CORSI 2018
10-17 ottobre, Verona
- Comunicazione fieristica e storytelling 2. Come arricchire la comunicazione fieristica con le tecniche dello Storytelling e del racconto di impresa
2-9-16 maggio, Vicenza
- La narrazione fieristica e digitale. Come applicare la scienza dello storytelling per creare habitat narrativi e digitali di successo
CALENDARIO CORSI 2017
2-9-16-30 maggio – 6 giugno, Bologna
18-27 aprile – 4-11-18 maggio, Longarone (BL)
- La comunicazione fieristica nell’era digitale. Come sviluppare le competenze per promuovere online e offline i propri servizi e i propri eventi
CALENDARIO CORSI 2009
MILANO – 8 luglio
- Metodologia di valutazione ex-ante di un prodotto fieristico
BOLOGNA – 15 luglio
- Internazionalizzazione: strategie e strumenti di supporto
RIMINI – 2 settembre
- Marketing verso espositori e visitatori esperienze innovative nell’attuale contesto economico
NAPOLI – 16 settembre
- Aspetti normativi e legali nella contrattualistica commerciale del settore fieristico
CALENDARIO CORSI 2008
17.07.2008 Milano
- Internazionalizzazione. La situazione internazionale e le possibilità esistenti per le fiere italiane.
3.09.2008 Bologna
- Sicurezza dei quartieri. La normativa in essere a livello di costruzione e gestione.
- Prevenzione di infortuni e sicurezza sul lavoro.
23.09.2008 Rimini
- Project Management (o Come costruire un prodotto fieristico)
- Strumenti di comunicazione diretta agli operatori e ai visitatori e possibilità offerte dalle nuove tecnologie
13.10.2008 Roma
- Migliorare la logistica
3.12.2008 Parma
- Peculiarità dell’impresa fiera nella panoramica del settore terziario
11.12.2008 Piacenza
- Presentazione annuale del sistema per i nuovi assunti