news
-
24 Marzo 2015
VINIFICAZIONE BIO, È TEMPO DI REVISIONE. A VINITALYBIO SI DISCUTE LA POSIZIONE ITALIANA ALL’UE
La vetrina dei vini certificati piace e al secondo anno conferma l’interesse degli operatori italiani ed esteri. Presentata a Verona dal Ministero delle politiche agricole la proposta di modifica del regolamento sulla produzione del vino biologico in discussione a Bruxelles, per trovare una posizione condivisa che non penalizzi la tradizione enologica italiana e che dia ai consumatori un prodotto con meno coadiuvanti e solfiti.
-
23 Marzo 2015
IMM Carrara – domani martedì 24 presentazione indagine congiunturale sul marmo italiano
L’internazionale Marmi e Macchine presenta l’indagine congiunturale sul lapideo italiano. Domani, martedì 24 marzo (ore 10 sala Marmoteca) convegno e dibattito con la partecipazione dei rappresentanti dei distretti italiani ma anche di manager e mondo accademico.
-
23 Marzo 2015
L’energia delle imprese e della Pubblica Amministrazione torna a Klimaenergy 2015
Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili, e Klimamobility, Salone per la mobilità sostenibile, tornano a Fiera Bolzano dal 26 al 28 Marzo 2015.
-
23 Marzo 2015
L’Europa celebra la terza Giornata del Gelato Artigianale
Longarone Fiere ne è protagonista anche all’estero
-
23 Marzo 2015
SOL&AGRIFOOD COCKTAIL DI SAPORI E SAPERI
ISTITUZIONI E PRODUTTORI UNITI PER SICUREZZA E QUALITÁ
-
22 Marzo 2015
MA QUANTO E’ BELLO LILLIPUT !
Il villaggio creativo di Promoberg si conferma appuntamento principe per il mondo dell’infanzia. Con le 48mila presenze della 12esima edizione (+7% rispetto allo scorso anno) sale a 553mila unità il totale del pubblico – più della metà del quale composto da bambini – che dal 2004 ha partecipato all’appuntamento organizzato dall’ente fieristico negli ampi e sicuri spazi della Fiera di Bergamo.
-
22 Marzo 2015
IL 49° VINITALY PREMIA I “BENEMERITI” DELL’ENOLOGIA ITALIANA
Il Premio Cangrande consegnato durante l’inaugurazione del Salone internazionale dei vini e distillati su segnalazione degli Assessorati all’agricoltura di ogni Regione