Aefi - Associazione esposizioni e fiere italiane
In questa sezione:
Corsi, Convegni e Seminari Aefi
A
seguito della decisione presa dall'Assemblea del 16 aprile 2008 e
consapevole dell'importanza che la formazione occupa per lo sviluppo
del sistema fieristico, AEFI ha organizzato un programma di formazione
per i suoi associati. Questi corsi itineranti hanno inoltre reso
possibile la conoscenza di alcuni tra i quartieri fieristici più
importanti d'Italia. Fondamentale l'incontro tra colleghi di realtà
diverse che hanno esposto vicendevolmente le problematiche quotidiane,
le loro esperienze e i loro successi.
Le relazioni sono disponibili per gli Associati nell'area riservata.
Luglio 2017
13-14.07.2017 Rimini
Rimini Fiera, Sala Ravezzi
COME E DOVE NASCE L’INNOVAZIONE: ATTUALITA’ E FUTURO DELLE FIERE ITALIANE
Sesta edizione del convegno formativo di AEFI riservato agli associati.
Lo sfidante ed impegnativo tema dell’innovazione sarà declinato nella realtà del settore fieristico partendo da una analisi di scenario, per poi proseguire con l’approfondimento degli aspetti più significativi per la nostra attività: la progettazione e il marketing, l’organizzazione, la comunicazione.
Tra gli interventi si segnalano in particolare: Giuseppe Schirone, economista di Prometeia, che presenterà un’analisi sul ruolo dell’innovazione nei settori del Made in Italy e Carlo Bagnoli, professore ordinario di Innovazione Strategica dell’Università Cà Foscari di Venezia e responsabile dell’organizzazione della Biennale dell’Innovazione di Venezia.
Oltre agli associati che presenteranno le novità, saranno presenti esperti del settore a livello internazionale che porteranno esperienze in diversi campi: dalle nuove strategie di marketing (Karla Jügel, consulente nel settore fieristico); alle iniziative in ambito sociale che si traducono in attività commerciali (Clara Rosio - project manager e Anty Pansera - storica del design); alla promozione delle fiere che si traduce in promozione del territorio o nei fuori salone (Paolo Casati, creative director di Studiolabo).
Grazie ai contributi di ricerca, internazionali, professionali e di settore verrà delineato un contesto prospettico e di medio termine entro il quale individuare i principali mutamenti attesi e auspicabili. I momenti dedicati al dibattito saranno invece occasione per raccogliere ulteriori stimoli e condividere esperienze.
La partecipazione è riservata agli associati oppure su invito. Eccezionalmente per quest’anno saranno ammessi cinque studenti universitari che siano in procinto di avviare o abbiano già avviato una tesi di laurea sul settore fieristico. Per candidature, segnalazioni e info, inviare mail a: info@aefi.it
- Invito/programma
- Scheda di adesione soci (scaricabile solo per i soci)
- Scheda prenotazione hotel (scaricabile solo per i soci)
- Abstract interventi
- Profilo dei relatori
- Comunicato stampa conclusivo
Presentazioni disponibili (scaricabili solo per i soci)
- Giuseppe Schirone
Economista, Prometeia - Carlo Bagnoli
Professore Ordinario di Innovazione strategica presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia - Antonio Bruzzone
Direttore Generale di BolognaFiere - Annamaria Gimigliano
Direttore Risorse Umane, Pianificazione e Sviluppo di Veronafiere - Beatrice Simonetti
Ufficio Marketing di Firenze Fiera - Roberta Bertoldi
Organizzazione eventi collaterali di Riva del Garda Fierecongressi - Karla Juegel
CEO di Messe | Marketing Monaco - Anty Pansera
Storico del design - Clara Rosio
Project manager - Marco Ricciuti
Web Architect & ICT Consultant, Gs Net Italia, ICT partner Fiera Roma - Paolo Casati
Creative Director di Studiolabo, Milano - Giovanni Laezza
Direttore Generale di Riva del Garda Fierecongressi - Valeria Tarasco
Lake Como Marketing - Cesare Trevisani
Nuova Comunicazione Associati






Luglio 2016
14-15.07.2016 Rimini
Rimini Fiera, Sala Diotallevi
LE FIERE PER LE IMPRESE, PER IL TERRITORIO, PER IL MADE IN ITALY
Quinta edizione del convegno formativo di AEFI riservato agli associati.
Oltre ai significativi contributi internazionali che inquadreranno la situazione e il contesto competitivo su orizzonti più ampi, l’incontro di quest’anno riprende il ruolo fondamentale delle fiere e ne approfondisce in chiave attuale e prospettica le principali valenze, grazie alle testimonianze degli operatori e delle Istituzioni più direttamente coinvolte. Un ruolo fondamentale è svolto dagli Associati per le esperienze e le risposte che hanno saputo attivare.
Elementi innovativi, criticità e risultati saranno oggetto di discussione e dibattito con l’obiettivo di contribuire nello stesso tempo ad una crescita personale.
- Programma
- Scheda di adesione (scaricabile solo per i soci)
- Scheda prenotazione hotel (scaricabile solo per i soci)
Presentazioni disponibili (scaricabili solo per i soci)
- Kai Hattendorf
Direttore Generale di UFI, The Global Association of the Exhibition Industry - Tatyana Bashmakova
Membro del Comitato Direttivo Permanente e Presidente della Commissione Associati di RUEF, Russian Union of Exhibitions and Fairs - Christie Huang
Direttore del Taiwan Trade Center Milano in rappresentanza di TECA, Taiwan Exhibition and Conference Association - Paolo Castelli
CEO di Paolo Castelli spa - Carla Costa
Responsabile Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi - Marcella Pedroni
Responsabile Affari Generali e Progetti Internazionali di Fiere di Parma - Elena Pasoli
Exhibition Manager di Bologna Children’s Book Fair, BolognaFiere - Giuseppe Schirone
Manager Strategie Industriali e Territoriali di Prometeia - Loredana Sarti
Segretario Generale di AEFI - Elisabetta Vitali
Responsabile Comunicazione di Rimini Fiera
e Gian Maria Brega
Oplay Communication - Lorenzo Brufani
CEO di Competence






Location dell’evento
Il Convegno anche quest’anno è ospitato da Rimini Fiera, presso cui ha sede operativa AEFI.
Rimini Fiera
Via Emilia 155, Rimini
Ingresso principale, Porta Sud
Sala Diotallevi
Tutte le indicazioni per come arrivarci, seguendo il link:
http://www.riminifiera.it/come_raggiungerci/dove_siamo.asp
Per maggiori informazioni e per i non soci: info@aefi.it
“L’internazionalizzazione delle fiere italiane: modalità e strumenti per competere” è il tema della IV edizione del seminario annuale di aggiornamento formativo per i soci AEFI che si è tenuto, per il secondo anno consecutivo, a Rimini, presso la sede di Rimini Fiera. Nelle giornate del 16 e il 17 luglio, si sono susseguiti una serie di interventi per fare il punto sul mutamento dello scenario mondiale e le nuove opportunità per il settore fieristico con spunti, riflessioni e momenti di confronto per tutti gli Associati.
Ecco il programma e i contributi:
Giovedì 16 luglio
ore 10,00-10,30
Registrazione dei partecipanti & welcome coffee
ore 10,30-10,45
Apertura dei lavori
Giovanni Laezza, Direttore di Riva del Garda Fierecongressi e Vice Presidente di AEFI
Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera e Vice Presidente di AEFI
ore 10,45-12,45
Il mutamento dello scenario mondiale e le nuove opportunità per il settore fieristico
Un quadro aggiornato, con il contributo di testimonianze internazionali
Christian Druart, Research Manager di UFI, The Global Association of the Exhibition Industry
Scarica la presentazione
Jaruwan Suwannasat, Direttore Esposizioni ed Eventi di TCEB, Thailand Convention and Exhibition Bureau
Scarica la presentazione
Guarda il video
Abdullah Jaber, Capo Ufficio Stampa dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti
Barbara Weizsäcker , Segretario Generale di EEIA, European Exhibition Industry Alliance
Scarica la presentazione
ore 14,30-17,00
Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere…
…nei valori fondamentali della nostra cultura
MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO
Fabio Camilletti, Direttore Commerciale di Firenze Fiera
Scarica la presentazione
FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI
Roberta Chinni, Exhibition Manager di BolognaFiere
TTG INCONTRI
Paolo Audino, Direttore Business Unit Turismo di Rimini Fiera
Scarica la presentazione
…nell’alimentare
INTERPOMA
Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano
Scarica la presentazione
…nella tutela dell’ambiente
ECOMONDO
Simone Castelli, Direttore Business Unit 2 di Rimini Fiera
Venerdì 17 luglio
ore 9,30-12,00
Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere…
…nell’abitare
MARMOMACC
Gianpaola Pedretti, International Department Manager di Veronafiere
Scarica la presentazione
…nel biologico
SANA
Marco Momoli, Exhibition Director di BolognaFiere
Scarica la presentazione
…nei nuovi modelli per operatori e pubblico
MARCA
Pierfrancesco Pighetti, Exhibition Manager di Bologna Fiere
Scarica la presentazione
RIMINIWELLNESS
Patrizia Cecchi, Direttore Business Unit 1 di Rimini Fiera
Scarica la presentazione
Coordina i lavori
Lorenzo Brufani, Fondatore e Direttore Generale di Competence
Scarica il programma dell’evento
Scarica i profili professionali dei relatori internazionali
Scarica il comunicato stampa
CALENDARIO CORSI 2014
RIMINI 17-18 luglio
- Comunicare e vendere il prodotto fieristico: verso la globalizzazione
Novembre 2013
21-22.11.2013 Napoli
Mostra d'Oltremare - Palacongressi Oltremare
COME COMUNICARE IL PRODOTTO FIERISTICO
Convegno organizzato da AEFI
La concretizzazione di una proposta di vendita e la conseguente soddisfazione del cliente devono molto ad una efficace comunicazione. Ma comunicare oggi è già diverso da quanto avremmo immaginato di fare dodici mesi fa, tanto più per la situazione e le dinamiche che sta vivendo il settore fieristico.
Settembre 2012
20.09.2012 Milano
SISTEMA FIERE. SVILUPPO DELL'ECONOMIA REALE E RILANCIO DEL MADE IN ITALY
Convegno organizzato da AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) in collaborazione con Il Sole 24 Ore

L'economia occidentale è colpita da una crisi economica e finanziaria senza precedenti.
Solo una forte sinergia tra tutti gli attori coinvolti può aiutare ad uscire dall’impasse il nostro Paese che in questa fase lamenta una grande debolezza.
In quest’ottica il sistema fieristico entra a pieno titolo tra gli strumenti di politica industriale ed economica coinvolti nel nostro rilancio.
Le fiere nazionali ed internazionali diventano infatti elemento strategico per lo sviluppo dell’export e la promozione del Made in Italy grazie alla loro capacità di creare per le nostre imprese nuove opportunità di business. Un cambiamento di vision, di strategia e di approccio che non può essere procrastinato.
Cosa sta cambiando nello scenario economico internazionale?
Qual è il ruolo che gioca l’Italia e come può essere supportato?
Qual è il ruolo del sistema fieristico italiano oggi?
Come può essere implementato nel futuro?
Cosa possiamo imparare dall’esperienza degli altri Paesi?
Partendo da un’accurata analisi del settore, si sono cercate le risposte per aiutare le nostre imprese a crescere sui mercati internazionali rilanciando la nostra economia.
LE CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE AEFI ETTORE RIELLO
«Il settore fieristico è giunto a un momento in cui si rende necessaria una svolta.
Non c'è coraggio, non c'è volontà di decidere, ma in questo momento il Paese ha bisogno di entrambe queste cose. Va bene se ci chiedono più tasse, se serve, ma solo a fronte di un programma. Ad oggi non lo vediamo. C'è ancora una vitalità straordinaria nel tessuto delle Pmi italiane, e va sostenuto. Per loro affrontare Paesi esteri lontani e soprattutto con culture diverse è impegnativo, le fiere sono il loro strumento.
Oggi le Fiere rappresentano un settore con 2000 addetti e quasi un miliardo di euro di fatturato complessivo, che salgono a circa 6 mila addetti e a oltre tre miliardi di euro se si considera l'indotto diretto. Un fatturato che, visto con l'occhio di un Governo attento è in realtà un INVESTIMENTO. Solo la volontà di questa lettura permette di comprenderne la valenza come strumento di politica industriale. Per molto tempo ho sollevato questo tema trovando intorno solo il vuoto pneumatico. Oggi finalmente c'è un Presidente di Confindustria come Squinzi, sensibile al tema. Ora serve anche il Governo per un'alleanza forte che, individuati i settori strategici che trainano l'export del nostro Paese, e le fiere, titolari di know how e strutture per ottimizzarne la promozione, permetta di concentrare sforzi e investimenti con una pianificazione strategica.
La nuova ICE oggi è "agenzia" istituita e non costituita". Non è più tempo per questo. Abbiamo bisogno velocemente di chiarezza. Io sono felice che l'ICE riparta per il recupero del suo enorme patrimonio di relazioni che è un valore su cui insieme possiamo costruire per le imprese. Vanno però definite in fretta le attività. Non possiamo fare tutti le stesse cose tra ICE, Fiere, Camere di Commercio, Regione e così via.
Per questo auspico che i decreti attuativi dell'ICE contemplino una seria e chiara distribuzione dei compiti tra le fiere e l'agenzia e spero che proprio da questo convegno possa partire il percorso di alleanza concreta e chiara.
La riuscita di questo progetto di concreta alleanza sarebbe un successo per il Paese».
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
- Programma Convegno
- Le fiere come strumento di politica industriale: scenari e futuro del settore fieristico in Italia [PDF 221Kb]
Pier Paolo Celeste (Coordinatore per l’Italia settentrionale e Direttore del Dipartimento Servizi alle Imprese ICE)
Sonia Thomas (Director of Operations UFI) - Focus di mercato e prospettive di sviluppo per le imprese italiane [PDF 123Kb]
Francesco Daveri (Docente Scenari economici Università degli Studi di Parma) - Le fiere quale strumento di rilancio del Made in Italy [PDF 158Kb]
Ettore Riello (Presidente Aefi) - Nuove politiche nel settore fieristico internazionale: modelli ed esperienze a confronto [PDF 123Kb]
Andrzej Byrt (President of the Board of Polish Chamber of Exhibition Industry - President of the Board of Poznan International Fair
Chris Nemcheck (Senior Vice President - Membership & Exhibitions NASFT)
Josè Antonio Vicente (Presidente AFE - Associazione delle esposizioni spagnole)
Settembre 2011
14.09.2011 Milano
SISTEMA FIERE. NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER RIPARTIRE DOPO LA CRISI E AFFRONTARE LE SFIDE INTERNAZIONALI
Convegno organizzato da AEFI e CFI (Comitato Fiere Industria) in collaborazione con Il Sole 24 Ore
La partecipazione alle fiere internazionali rappresenta una vetrina strategica per il made in Italy nel mondo, mentre l'attività fieristica si conferma uno strumento importante per la politica industriale del paese. Di fronte a un settore che ha dimostrato di saper fare i conti con la crisi, è necessario ora fare luce sulle prospettive future della filiera: punto di partenza è un nuovo modello di rappresentanza che possa garantire una “cabina di regia” unica per sostenere le imprese italiane nella presenza internazionale e dare un segnale di unità del sistema paese. Ma quali sono i nuovi modelli di business? E come è possibile adeguare l’offerta con gli aspetti innovativi per garantire a espositori e visitatori prodotti nuovi e diversificati?
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE

- Programma Convegno
- Presentazione CFI (Comitato Fiere Industria) [PDF 221Kb]
- Aefi - Numeri e manifestazioni [PDF 68,4Kb]
- Quali innovazioni nel settore fieristico? [PDF 164Kb] di CFI (Comitato Fiere Industria)
- Dal locale al globale: fare rete per rilanciare l'export attraverso le fiere [PDF 34,9 Mb] di Duccio Campagnoli (Presidente BolognaFiere)
- Connecting the Specialty Food Industry [PDF 2,04Mb] di Chris Nemchek (Senior Vice President Membership & Exhibitions NASFT)
- The Exhibition System told by protagonists.What´s new? [PDF 3,16Mb] di Sergey Alexeev, Chair of the UFI European Chapter
- Dal locale al globale: fare rete per rilanciare l'export attraverso le fiere di Andreas Gruchow (Membro del Consiglio di Amministrazione di Deutsche Messe AG)
Settembre 2010
21.09.2010 Milano
LA SITUAZIONE DELLE FIERE TRA CRISI E SVILUPPO: RAFFRONTI INTERNAZIONALI
Convegno organizzato in collaborazione con il Sole24ore
Scarica l'anteprima degli Atti del Convegno (per richiedere il documento completo, inviare richiesta a info@aefi.it

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
Programma Convegno [PDF 134Kb]
Presentazione AEFI [PDF 155Kb]
Il Settore Fieristico Rappresentato [PDF 124Kb]: i numeri del Settore Fieristico Italiano oggi
Intervento Prof. Raffaele Cercola [PDF 236Kb]: Intervento del Presidente AEFI
Intervento René Kamm [PDF 80Kb ]: Intervento del CEO di MCH Group e Presidente EMECA "Fairs between crisis and development: international comparisons"
GUARDA LE VIDEO INTERVISTE
RAFFAELE CERCOLA, Presidente AEFI
- Le nuove figure professionali del Settore Fieristico [GUARDA L'INTERVISTA]
- La percezione della crisi del mondo fieristico italiano [GUARDA L'INTERVISTA]
ADOLFO URSO - Vice Ministro dello Sviluppo Economico
- I nuovi trend del settore fieristico italiano [GUARDA L'INTERVISTA]
- Le fiere come strumento per l'internazionalizzazione delle Pmi [GUARDA L'INTERVISTA]
CALENDARIO CORSI 2009
MILANO – 8 luglio
- Metodologia di valutazione ex-ante di un prodotto fieristico
BOLOGNA - 15 luglio
- Internazionalizzazione: strategie e strumenti di supporto
RIMINI - 2 settembre
- Marketing verso espositori e visitatori esperienze innovative nell'attuale contesto economico
NAPOLI - 16 settembre
- Aspetti normativi e legali nella contrattualistica commerciale del settore fieristico
CALENDARIO CORSI 2008
17.07.2008 Milano
- Internazionalizzazione. La situazione internazionale e le possibilità esistenti per le fiere italiane.
3.09.2008 Bologna
- Sicurezza dei quartieri. La normativa in essere a livello di costruzione e gestione.
- Prevenzione di infortuni e sicurezza sul lavoro.
23.09.2008 Rimini
- Project Management (o Come costruire un prodotto fieristico)
- Strumenti di comunicazione diretta agli operatori e ai visitatori e possibilità offerte dalle nuove tecnologie
13.10.2008 Roma
- Migliorare la logistica
3.12.2008 Parma
- Peculiarità dell'impresa fiera nella panoramica del settore terziario
11.12.2008 Piacenza
- Presentazione annuale del sistema per i nuovi assunti
Aprile 2007
03.04.2007 Roma
LE FIERE ITALIANE: CULTURA, QUALITA' DELL'AMBIENTE E INNOVAZIONE PER IL MERCATO GLOBALE
Programma di promozione del settore fieristico italiano
Martedì 3 aprile alle ore 11, presso la sede dell'Associazione Stampa Estera in Italia (Via dell'Umiltà 83/C Roma).
Presentazione del progetto di promozione del sistema fieristico italiano, promosso e realizzato da:
- Aefi, Associazione Esposizione e Fiere Italiane
- Ministero del commercio internazionale
- ICE, Isitituto nazionale per il Commercio con l'Estero
con Alinari e Touring Club.
PROGRAMMA:
Promuovere le fiere per promuovere l'economia italiana
- Emma Bonino
Ministro del commercio internazionale - Umberto Vattani
Presidente dell'istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero - Raffaele Cercola
Presidente dell'AEFI - Associazione Esposizione e Fiere Italiane
Lo strategico binomio fiere/turismo nella guida Touring "Fiere ed esposizioni in Italia - Italian Trade Fairs and Exhibitions"
- Guido Venturini
Direttore Generale del Touring Club Italiano
Dalle Esposizioni Universali al mercato globale 1861-2006 - Storia e cultura delle Fiere Italiane nel volume "ITALIAFIERA"
- Claudio de Polo
Presidente di Alinari
Moderatore:
- Nicoletta Picchio
Il Sole 24 Ore

Ottobre 2004
18.10.2004 Villa Erba - Cernobbio (CO)
EFFICACIA DELLE FIERE E OPINIONE DELLE IMPRESE
Seminario di presentazione delle ricerche AEFI per gli associati
Programma:
- ore 14,00 Saluto ai partecipanti e presentazione attività di ricerca AEFI Dr. Rodolfo Lopes Pegna - Segretario generale AEFI
- ore 14,30 "Efficacia delle manifestazioni fieristiche: il costo-contatto in ottica comparata" Prof.ssa Francesca Golfetto- Direttore Cermes/Bocconi;
- ore 15,30 "Le Fiere come strumento di marketing per le imprese manifatturiere" Dr.Giuseppe Minoia Presidente e Dr. Edmondo Lucchi - Responsabile ricerca Eurisko;
- ore 16,30 dibattito
- ore 17,30 conclusione dei lavori