
Vicenza Fiera International, il primo anno è ok
«È stato un anno tanto impegnativo quanto positivo per i risultati ottenuti». A parlare è un soddisfatto Andrea Turcato, Amministratore Delegato di Vicenza Fiera International, la società partecipata dalla Fiera di Vicenza per il 51\%, nata per la promozione all’estero della stessa Fiera e delle aziende vicentine ed italiane nelle principali manifestazioni nel mondo. Nella sede di via dell’Oreficeria è appena stato approvato il bilancio consuntivo del 2006, primo anno completo d’attività di Vfi, chiuso in attivo con un fatturato di circa 3 milioni di euro. «L’attività di Vfi si è articolata secondo due filoni principali», spiega Turcato. «Il primo, che ha costituito il 25\% della nostra attività, ha riguardato la promozione di Ente Fiera di Vicenza e del brand Vicenzaoro in tutte le principali fiere internazionali di settore», includendo, inoltre, la presentazione della collezione Gold Expressions, promossa come ogni anno da World Gold Council, in varie location in Cina, in India, negli Emirati Arabi Uniti, fino al JCK di Las Vegas e alla fiera di Hong Kong. «Il secondo filone», continua Turcato, «ha interessato il restante 75\% dell’attività e ci ha visti impegnati nell’organizzazione della presenza di aziende italiane – orafe e non – alle più importanti fiere di settore nel mondo, contando sulla partecipazione a queste iniziative di oltre 400 aziende provenienti da tutta Italia». Tra i Paesi toccati dai progetti di Vfi nel 2006, in diversi comparti economici, Turchia, Ucraina, Usa, Cina, Giappone, Emirati Arabi e India.Le collettive organizzate e coordinate da Vfi in queste manifestazioni (basti pensare a Jck Las Vegas con 205 espositori, piuttosto che all’Ucraina o al Giappone) hanno rappresentato, nella maggior parte dei casi, una prima ed importante occasione di contatto con i mercati in questione per tantissime Pmi, verso le quali Vfi rivolge il maggior impegno. «Per quanto riguarda invece il nuovo anno, tracciando un bilancio parziale relativo ai primi quattro mesi del 2007», continua Turcato, «sono state organizzate le partecipazioni di collettive per il settore orafo a San Pietroburgo, Danzica, Istanbul e Almaty (Kazakistan), per un totale di circa 70 aziende. Stiamo definendo, inoltre, le adesioni per maggio/giugno alla fiera di Mosca e al Jck di Las Vegas». «Spostandoci agli altri settori», conclude Turcato, «abbiamo avuto un ottimo riscontro con le collettive organizzate a Gennaio a Mosca, nell’ambito della manifestazione Upakovka-Upak Italia per il settore del packaging, in collaborazione con il consorzio NEP (North East Packaging) e a Istanbul a Marzo, durante WIN (World of Industry), per il settore meccatronica, in collaborazione con Vicenza Qualità. Sempre nei primi mesi del 2007, in merito alle attività per conto della Fiera, abbiamo organizzato stand di rappresentanza a Tokyo, Monaco di Baviera, Shenzhen, Hong Kong, Basilea, e Kiev». Nel futuro di Vfi, quindi, un forte impegno non solo nel comparto orafo, come testimonia il ricco calendario fieristico proposto anche per il secondo semestre 2007, ma anche in altri settori tipici dell’economia vicentina, come dimostrato dall’organizzazione di collettive per l’imballaggio (Propack China, in Luglio a Shanghai) e la meccatronica (SPS/IPC/Driver – Tecnologia dell’Automazione Elettrica, in Novembre a Norimberga).