Rassegna stampa

VeronaFiere, alleanze strategiche per Eurocarne

Una partnership strategica tra Veronafiere ed Ipack-Ima Spa, la società leader nell’organizzazione di mostre del packaging e del processo alimentare, per valorizzare al meglio la filiera completa della carne all’interno di Eurocarne 2006, in programma dall’11 al 14 maggio del prossimo anno. Accordo e manifestazione sono stati presentati questa mattina a Veronafiere nel corso di Agrifood, il Salone internazionale del prodotto agroalimentare di qualità che si conclude domenica. La prossima edizione del Salone delle tecnologie per la lavorazione, conservazione, refrigerazione e distribuzione delle carni, la ventitreesima, che ha cadenza triennale, è stata potenziata e sviluppata come «fiera di filiera», che si occupa di tutti gli aspetti della catena produttiva: l’abbattimento, la macellazione, il ciclo di conservazione e refrigerazione fino al confezionamento. Eurocarne, che nel 2003 ha registrato 337 espositori (di cui 114 esteri) e 16mila visitatori (10% stranieri) su una superficie di 20mila metri quadrati, sarà anche l’occasione per presentare tutte le tecnologie ed i prodotti richiesti dalle industrie che lavorano nel comparto, siano essi salumifici, produttori di piatti pronti, retailer, piccola e grande distribuzione organizzata. «Il settore merceologico legato a questa fiera», ha spiegato Luigi Castelletti, presidente di Veronafiere, «rappresenterà in Italia il più importante momento di innovazione del processo e del prodotto per le aziende di trasformazione e distribuzione delle carni. Abbiamo stretto questa partnership per essere ancora di più un punto di riferimento nell’agroalimentare con le nostre manifestazioni come Vinitaly, Fieragricola, Agrifood di quest’anno, Sol, Enolitech ed Acquacoltura International, ma anche perché Ipack-Ima Spa rappresenta un ideale compagno di strada quale organizzatore fieristico specializzato ai massimi livelli nel settore delle tecnologie agroalimentari, con in più una forte vocazione internazionale». Concetti ribaditi da Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, che ha sottolineato come Eurocarne «sia l’unica vera fiera del genere in Italia e la seconda in Europa. La partnership, e non un rapporto cliente-fornitore, permette di ridisegnare la mostra, dandole un’impronta ancora più marcatamente internazionale. Al suo interno, oltre alla materia prima, cioè la carne, troveranno posto pure le soluzioni per la presentazione del prodotto al consumatore finale, quali i banchi frigorifero destinati ai punti vendita». Guido Corbella, amministratore delegato di Ipack-Ima Spa, ha ricordato come sia stata accolta «con molta determinazione la volontà espressa da Veronafiere di portare avanti insieme questo progetto», che si propone di realizzare un appuntamento ritagliato sulle «aspettative concrete dei protagonisti di questo specifico comparto industriale». Emilia Arosio, presidente di Comaca (Costruttori macchine per la lavorazione della carne) – una delle cinque unioni che fanno parte di Assofoodtec (Associazione italiana costruttori macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare) -, ha ricordato che «la prossima edizione di Eurocarne costituisce fin da ora un evento particolarmente atteso, in quanto si tratterà di una mostra completamente rinnovata sia per quanto concerne la veste esteriore che per i contenuti. Come presidente di Assofoodtec ho creduto subito in tale progetto di rinnovamento e spero che aiuti sia gli associati che i non associati a superare questo periodo economico poco positivo, rendendo ancora più visibile la qualità e l’affidabilità del prodotto made in Italy».

Newsletter