
Unacoma si allea con VeronaFiere
MILANO – VeronaFiere continua a crescere consolidando la caratteristica “agrocentrica” del proprio business. Nel giro di quindici giorni il vertice dell’ente fiera ha centrato due obiettivi che andranno a infittire il già ricco calendario fieristico scaligero. Che non più tardi di una settimana fa ha chiuso i conti 2004 con ricavi pari a 55,6 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente e una previsione di crescita 2005 a due cifre.
È di ieri la firma che sigilla l’accordo con l’Unacoma service per portare a Verona, all’interno di Fieragricola, l’esposizione dei mezzi meccanici promossa in compartecipazione con i costruttori di macchine agricole e movimento terra aderenti a Unacoma. L’accordo, che a partire dal 2006 avrà una durata decennale ed è rinnovabile, segue di due settimane l’acquisizione del 45% della Promopan, la società titolare del Siab, il Salone internazionale dell’arte bianca che dal ’90 si tiene a Verona e la cui organizzazione dallo scorso febbraio è passata sotto l’egida dell’ente fieristico.
Secondo il direttore generale dell’ente veronese, Giovanni Mantovani, l’accordo con Unacoma oltre a segnare la ripresa di un dialogo che si era interrotto 36 anni fa, ha una valenza strategica sul rilancio di Fieragricola. La più antica manifestazione agricola del mondo, dopo una fase di appannamento sul finire degli anni 90, ha ricominciato una lenta ripresa coincisa con la nuova riorganizzazione e la cadenza biennale alternata con Agrifood.
È lo stesso Mantovani a sottolineare il fatto che la nuova Fieragricola allargata ai mezzi meccanici porterà un immediato beneficio con il raddoppio dell’area espositiva da 45 a 90mila metri quadrati. Oltretutto, l’intesa con i costruttori di macchine agricole agevolerà una complementarietà con l’Eima di Bologna che fa capo alla stessa Unacoma service. Il cui presidente e amministratore delegato, Guglielmo Candino, vede in questa intesa «una maggiore flessibilità nella pianificazione delle attività promozionali in grado di soddisfare in particolar modo le imprese e i settori poduttivi che necessitano di eventi fieristici a cadena annuale».
Per il presidente di Veronafiere Luigi Castelletti la collaborazione con Unacoma service «apre nuove prospettive sulla filiera agricola che, proprio a Verona, trova la più alta concentrazione di manifestazioni di settore». È un fatto che nel recinto fieristico scaligero si danno appuntamento gli operatori di tutto il mondo che partecipano a VinItaly, Enolitech e Sol, quindi a Eurocarne, Herbora e Acquacultura international, Fieracavalli e quindi Fieragricola e Agrifood.
A questa sfilza di manifestazioni va aggiunta il Siab che, forse poco nota al grande pubblico, in realtà costituisce il più importante evento mondiale dedicato all’arte bianca, che sta per pane, pasticceria, pasta fresca, pizza e tutto quanto ha a che fare con cereali e farine, quindi con tutte le macchine e le tecnologie dell’impasto e del forno alimentare.