Rassegna stampa

UNACOMA SERVICE E VERONA FIERE: UN ACCORDO PER MIGLIORARE IL SISTEMA FIERISTICO

Fiera di Verona, tra i principali organizzatori di rassegne in Italia ed in Europa, leader nel settore agricolo ed agroalimentare, e Unacoma Service, società di servizi che fa capo ad Unacoma, l’associazione confindustriale che riunisce i più importanti costruttori di macchine agricole e movimento terra, si impegnano fino al 2016 a collaborare nello sviluppo di Fieragricola e nello studio di sinergie per potenziare la filiera ortofrutticola, olivicola e florovivaistica.
L’intesa, che ripristina ufficialmente un rapporto che si era interrotto 36 anni fa, è valida per cinque edizioni a partire da quella successiva al 2006 di Fieragricola, è rinnovabile e, in concreto, porterà a raddoppiare la superficie espositiva di Fieragricola dedicata alla meccanizzazione, che a regime passerà dagli attuali 35mila a 70mila metri quadrati netti.
La rassegna si svolgerà inoltre in complementarietà con l’Eima di Bologna, organizzata dalla stessa Unacoma Service, che è focalizzata sulla meccanica nelle diverse applicazioni, mentre Fieragricola si concentra su tutti i mezzi di produzione necessari all’impresa.
La sinergia dei due organizzatori fieristici, che vantano una grande esperienza nella gestione di eventi, permetterà infine di garantire alle imprese espositrici un’offerta più razionale consentendo economie di scala ed una migliore pianificazione degli investimenti in attività promozionali e di marketing.
«Tale accordo», sottolinea Luigi Castelletti, presidente di Veronafiere, «risultato della nuova collaborazione con Unacoma Service, è estremamente importante per Veronafiere e per le prospettive sulla filiera agricola che, proprio a Verona, trova la concentrazione di più manifestazioni di settore. Viene infatti recuperato un rapporto che si era interrotto moltissimi anni fa con Unacoma e che con l’intesa di aggregazione industriale ora raggiunto permetterà di programmare due manifestazioni fieristiche, una a Bologna ed una a Verona».
«Strategicamente», prosegue Castelletti, «si va a consolidare un asse territoriale veneto-emiliano, proiettato anche sulla linea del Brennero ed il corridoio 1 europeo, aree tradizionalmente vocate all’agroindustria, e, almeno nelle intenzioni di Verona, in grado di interdire l’aggressiva campagna di acquisizioni del polo fieristico milanese».
«Dal punto di vista dei costruttori», commenta il presidente e amministratore delegato di Unacoma Service Guglielmo Gandino, «l’accordo siglato realizza alcuni obiettivi importanti: una maggiore flessibilità nella pianificazione delle attività promozionali, che soddisfa in particolare quelle aziende e quei settori merceologici che necessitano di eventi fieristici a cadenza annuale; una razionalizzazione del calendario fieristico europeo, con l’alternanza di manifestazioni specializzate sulla meccanizzazione e di manifestazioni di tipo “orizzontale” rivolte al settore agricolo nel suo complesso; e infine uno sviluppo delle attività di Unacoma Service, con l’acquisizione di esperienza e professionalità anche in settori complementari».

Newsletter