Rassegna stampa

Una nuova fiera, nata con lo scopo …

Una nuova fiera, nata con lo scopo di fare da vetrina internazionale alla filiera del turismo in montagna. E’ Outdoor Dolomiti 2007, la mostra dei materiali, dei servizi e dell’offerta turistica per vivere e fare sport in quota che si terrà nei padiglioni di Longarone Fiere dal 28 al 30 settembre. L’appuntamento sarà dedicato a tutte le attività che si possono praticare all’aria aperta, nessuna esclusa: dallo sci al ciclismo, dal deltaplano al torrentismo.«Outdoor Dolomiti – ha detto Giovanni De Lorenzi, presidente di Longarone Fiere – può diventare uno stimolo per far comprendere agli operatori locali, che devono essere protagonisti di un proficuo gioco di squadra, la necessità di adeguare la loro proposta alle richieste del mercato. La domanda è in continua evoluzione, il tessuto socioeconomico deve capire e interpretare i cambiamenti».Secondo il presidente dell’ente fieristico serve uno sforzo collettivo per promuovere efficacemente la montagna bellunese, non basta limitarsi a dire che le Dolomiti sono le montagne più belle del mondo. «La globalizzazione ha detto potrebbe in futuro riguardare anche il settore turismo. La gente segue le mode e gli stereotipi e, magari tra vent’anni, potrebbero essere considerate attraenti le montagne di altre latitudini, oggi snobbate. E’ quindi necessario che l’offerta sia in grado di soddisfare i bisogni della domanda e che gli operatori turistici siano pronti ad innovare». Dalle rilevazioni di mercato emerge che negli ultimi anni l’outdoor è divenuto uno stile di vita che investe gran parte del tempo libero di uomini, donne, giovani e meno giovani. E’ divenuto il settore più dinamico del comparto degli articoli sportivi raggiungendo in Europa un giro d’affari di 5,1 miliardi di euro, con una crescita significativa di negozi specializzati. Per questo Longarone Fiere ha deciso di imprimere una svolta a Expodolomiti, trasformandola in un evento dedicato proprio all’outdoor.Alla presentazione era presente l’assessore provinciale Daniela Larese Filon che, nel suo intervento, ha posto l’accento sull’importanza di un’efficace promozione del territorio montano: «E’ fondamentale avere una fiera che dà risalto alle attività, ancora poco conosciute, che si possono praticare nelle nostre valli. Un esempio per tutti è il lago di Santa Croce: pochi sanno che offre condizioni perfette per gli sport di vela acquatici».Andrea Ciprian

Newsletter