Rassegna stampa

Una manifestazione per vincere la sfida dell’efficienza

A pre mercoledì 16 nel quartiere fieristico di Rho, di Fiera Milano, e rimane aperta sino a sabato 19 novembre, E. Tech Experience, la nuova manifestazione professionale che segna il ritorno di Fiera Milano nel comparto elettrico ed elettrotecnico.
Dedicata a energia, impiantistica elettrica ed illuminotecnica, E. Tech Experience nasce con l’intento di offrire un concreto strumento di politica industriale a un settore che è strategico per l’intero Paese e nel quale emerge sempre più forte l’esigenza di un confronto per la definizione di un nuovo piano energetico nazionale, in vista soprattutto dei nuovi impegni ai quali il Paese dovrà prepararsi per fronteggiare la necessità di una maggior efficienza dei comparti produttivi, terziari e residenziali.
«Fiera Milano ha scelto di dare vita a E. Tech Experience con una volontà precisa: colmare un vuoto nel panorama delle mostre tecnologiche italiane, rispondendo alla insistente richiesta del mercato di un nuovo evento in grado di rappresentare e aggregare l’intera filiera elettrica –, ha dichiarato l’amministratore delegato di Fiera Milano –, la cui importanza è innegabile per il nostro Paese, non solo in termini economici, ma anche per la sua forte capacità di innovazione. Una decisione che rientra in una volontà più ampia: rafforzare l’offerta di fiere tecnologiche, nel portafoglio di Fiera Milano».
E. Tech Experience si propone al visitatore non solo come momento per valutare nuovi prodotti, ma soprattutto come occasione per valutare soluzioni in grado di generare energia e distribuirla negli spazi abitativi, urbani e di lavoro, in modo sostenibile, sicuro ed efficiente.
Dall’energia alla sostenibilità
Tre sono le idee forti della moderna filiera dell’energia, che rappresentano i cardini della mostra, orientando il progetto espositivo e il ricco programma di convegni e workshop: efficienza e risparmio energetico; sicurezza degli impianti; sostenibilità. Tre differenti angolazioni di analisi e discussione sulle tecnologie e sulle applicazioni più corrette delle tecnologie, con l’integrazione del momento espositivo dei prodotti con quello congressuale e formativo che ha lo scopo “didattico” di sensibilizzare gli operatori e di fornire strumenti professionali per utilizzare al meglio le nuove opportunità di mercati in forte crescita.
La manifestazione è articolata in tre aree espositive: E. Tech Experience Energy, dedicata a generazione e distribuzione di energia elettrica, con una particolare attenzione al mondo delle rinnovabili, grazie alla collaborazione con EnerSolar+ e Greenergy Expo; E. Tech Experience Building, dedicata a componenti e sistemi per l’impiantistica elettrica con particolare riguardo ai nuovi tre livelli tecnologici nei quali dovranno iscriversi gli impianti elettrici ; E. Tech Experience Lighting, dedicata a sorgenti e apparecchi luminosi.
Per quattro giorni, Fiera Milano offrirà un’occasione di aggiornamento sul mercato e di formazione rivolta non solo agli operatori del settore elettrico – progettisti, installatori, manutentori, distributori – ma anche ai grandi utilizzatori privati, alle imprese di costruzione e ai funzionari pubblici chiamati a conoscere e valutare i servizi e le soluzioni tecnologiche più innovative, in grado di produrre energia e distribuirla negli spazi urbani, abitativi e di lavoro in modo più efficiente, sicuro ed economico. I committenti dell’area immobiliare, pubblica e privata, rappresentano dopo quella professionale e specialistica dei tecnici, la seconda fascia di utenti interessati, dove le nuove tecnologie e le nuove applicazioni delle energie alternative, del risparmio intelligente e del comfort, devono essere “spalmate” per creare un mercato più evoluto ed eco-sensibile.
Energie rinnovabili e automazione ed eventi contemporanei
E.Tech Experience dedicherà grande attenzione alla generazione di energia da fonti rinnovabili, settore in forte sviluppo, grazie alla collaborazione con Enersolar+, l’evento sull’energia solare fotovoltaica e termica, le tecnologie fotovoltaiche (Pv Tech), gli inverter (Invex) e le altre energie rinnovabili (Greenenergy Expo).
Bi.Mec.
Contemporaneamente a E. Tech Experience ed EnerSolar+ si svolgerà inoltre Bi.Mec., la biennale per la meccatronica e l’automazione. Un’interessante sinergia tra tre eventi professionali rivolti a mercati affini, che consente al visitatore di ottimizzare tempi e costi di visita. Una proposta per la filiera dell’energia e dell’automazione che globalmente occupa quattro padiglioni e offre un’importante occasione di aggiornamento, grazie a più di cento appuntamenti formativi e a circa mille espositori.
Le tre manifestazioni fieristiche si svolgeranno a Fiera Milano dal 16 al 19 novembre con ingresso dalle 9 alle 18 sia da Porta Est – quella della metropolitana – sia da Porta Sud. L’accesso è riservato agli operatori del settore con ingresso a pagamento. Le istruzioni per la pre-registrazione con i programmi degli eventi e dei convegni sono disponibili online all’indirizzo www.etechexperience.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter