Rassegna stampa

Un team mondiale coordinato da Norman Foster

A collaborare con Risanamento ci sono architetti di fama mondiale. Norman Foster, Frank O’Gehry, Rafael Moneo, Cino Zucchi, Richard Burdett e lo studio Urbamm affiancano la società immobiliare, la Astaldi e la Chelsfield nella creazione di questo piano. La Norman Foster and Partners, fondata a Londra nel 1967 dal celebre architetto, con la collaborazione di una dozzina di uffici sparsi nel mondo si occupa di masterplan urbanistici, aeroporti, edifici civili, culturali e per uffici, residenze private e design di prodotto. Tra i progetti completati recentemente il Nuovo Parlamento tedesco a Berlino, l’aeroporto internazionale Chek Lap Kok a Hong Kong e la Great Court presso il British Museum di Londra. Attualmente lo studio, che ha ricevuto oltre 300 premi e ha vinto 60 concorsi nazionali e internazionali, sta ristrutturando il World Trade Center di New York. Nel 1999 Norman Foster è stato insignito del titolo di Lord Foster of Thames Bank. La filosofia di Foster è rispecchiata dalla conformazione del suo studio di Londra: un largo open space dove non esistono suddivisioni e dove è possibile comunicare facilmente.
Canadese, Frank O’ Gerhy ha aperto il suo studio a Los Angeles nel 1963. Le sue opere più note sono il Museo Guggenheim di Bilbao, la Disney Concert Hall a Los Angeles, la sede della DZ Bank a Berlino, il Vitra Museum a Weil-am-Rhein. Nel 1989 è stato insignito del Pritzker Architecture Prize.
Lo spagnolo Rafael Moneo, nato a Tudela, Navarra nel 1937, ha iniziato l’attività in proprio nel 1966 a Madrid. Numerosi i musei realizzati, tra cui quello di arte romana a Merida, quelli di Palma di Maiorca, Stoccolma, Houston, Valencia, il Kursaal Auditorium e centro congressi di San Sebastian e il progetto per l’ampliamento del Prado a Madrid. Anche Moneo ha ricevuto il Pritzker Architecture Prize nel 1986.
Cino Zucchi ha compiuto i suoi studi di architettura e design sia all’Institute of Technology del Massachussets sia al Politecnico Milano, città dove è nato nel 1955. Insieme allo Studio Cino Zucchi Architetti ha progettato e realizzato edifici pubblici, residenziali, commerciali e piani per il ridisegno di aree agricole, industriali e storiche. Gli edifici progettati per l’area ex-Junghans, alla isola della Giudecca, di fronte a Venezia, gli hanno valso riconoscimenti internazionali.
Richard Burdett è direttore del dipartimento Cities programme della London of Economics, centro internazionale dedicato allo studio della società urbana contemporanea, con l’obiettivo di correlare le strutture fisiche della società con quelle sociali. É inoltre membro della Urban Task Force per la riqualificazione delle aree dismesse nel Regno Unito e della Gla, architecture and urbanism unit.
Infine la Urbamm è una società nata con lo scopo di coordinare e gestire le diverse componenti della trasformazione del territorio e le dinamiche del processo edilizio. Sono tre gli architetti fondatori: Marco Cerri, Francescpo Mogli e Saverio Valsasnini. Diversi poi sono i consulenti, gli specialisti e le realtà professionali operanti nei vari settori che collaborano con loro. Lo studio è in grado di coniugare attività di consulenza con quella di progettazione.

Newsletter