
UN CONVEGNO AL MEETING DI RIMINI PER SCOPRIRE LE NUOVE TENDENZE DEI VIAGGI
(Sesto Potere) – Rimini – 19 agosto 2007 – Si mettono d’accordo con un sms. Prenotano su internet. Viaggiano low cost. Scelgono la destinazione della vacanza in base alla tribù di appartenenza. Sono i giovani viaggiatori di oggi. A loro è dedicato il convegno in programma domenica 19 alle ore 15 al Meeting 2007 di Rimini: “Giovani e turismo: nuovi mondi, nuovi mezzi, nuove opportunità”. All’incontro, nella Sala Neri del quartiere fieristico, ci saranno come relatori un pool di esperti: Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt Servizi Emilia-Romagna; Roberto Corbella, segretario generale del Cts, Michael Cawley, deputy Ceo di Ryanair e Umberto Paolucci, presidente dell’ Enit. Ad introdurre le relazioni ci sarà Alfonso Ruffo, direttore della rivista Il Denaro. Quel che è certo è che il mondo dei giovani è la prima spia che racconta le tendenze in atto. “Ed è per questo – dice Andrea Babbi – che si è deciso di accendere i riflettori su questo mondo perché i giovani sono una risorsa importante per tutti noi che prendiamo ogni giorno decisioni strategiche in politica del turismo”. La proposta che Babbi lancerà nel corso del dibattito al Meeting è quella di creare un Osservatorio nazionale sul turismo giovanile, per riuscire a captare in tempo reale gli stimoli innovativi e orientare in maniera corretta la nostra offerta. “I giovani – spiega Babbi – sono l’elemento innovatore della società, in grado di incidere sugli itinerari e sugli stili del turismo a livello mondiale. Ma attenzione – prosegue – si tratta di una realtà complessa: accanto alla tradizionale classificazione per età anagrafica, bisogna distinguere le varie tribù. Ognuna differisce dall’altra per esempio per la motivazione di viaggio: dallo sport alla musica, dal grande evento al divertimento. Ogni motivazione rappresenta una proiezione dello stile di vita e dei valori individuali (chiave etica). In ogni caso i giovani sono una risorsa per il turismo anche da un punto di vista professionale. Per questo è importante investire in formazione di alto livello per managerializzare un settore chiave dell’economia italiana”. Accanto a Babbi, Roberto Corbella segretario generale del CTS, la più grande istituzione italiana del turismo giovanile e studentesco, con oltre 230.000 soci. “Il mix vincente – dice – è una serie di prodotti e servizi pensati e declinati intorno ad un universo “giovane”, dalla vacanza tradizionale alle proposte di studio e facilità di accesso attraverso il web”. Analizzerà il mercato dei voli low cost Michael Cawley di Ryanair con una lente di ingrandimento sul segmento “giovane”. “La valorizzazione di questo vettore – è il suo punto di vista – richiede due elementi: accessibilità e familiarità con le nuove tecnologie e supporto infrastrutturale sul territorio. Da questo punto di vista in Italia occorrono passi in avanti” Secondo Umberto Paolucci, presidente dell’Enit: “I giovani sono un mercato trainante per l’intero settore, su cui occorre investire a partire dall’analisi e dalla formazione”. Si chiama “Emilia Romagna, una regione per tante ragioni”, la nuova pubblicazione realizzata da Apt Servizi. In 32 pagine sono illustrati itinerari per tutto l’anno, indicazioni e offerte commerciali. Sarà distribuito gratuitamente a tutti i visitatori che passeranno allo stand di Apt Servizi, situato all’ingresso della Hall principale. Per questa edizione del Meeting 2007 (700.000 visitatori e centinaia di giornalisti è l’affluenza prevista) Apt Servizi e Assessorato regionale alle attività produttive si presentano insieme nello spazio dedicato all’Emilia Romagna. Ogni giorno sono previste attività di animazione, intrattenimento e divulgazione. Il pubblico potrà sfidare la fortuna con un concorso a premi. Basterà compilare un coupon e incrociare le dita. Ogni giorno saranno estratti: biglietti omaggio per i parchi divertimento e 16 viaggi di tre giorni per due persone in alcuni dei luoghi più belli dell’Emilia Romagna.