
Un autunno ricco di kermesse dedicate alla casa
Paola Guidi
Visitare una delle tante fiere locali dell’arredamento che si svolgono in Italia spesso risolve i piccoli e grandi problemi legati alla necessità di arredare, attrezzare oppure ristrutturare la casa.
Sull’onda del successo del Salone del mobile di Milano gli enti organizzatori curano in modo particolare la suddivisione dei settori, richiedono agli espositori allestimenti eleganti e propongono quasi sempre mostre collaterali con ambientazioni e accostamenti di colori, materiali, mobili e arredi tessili difficilmente rinvenibili in altri luoghi. Oltre alle fiere locali si possono visitare, solo in alcuni giorni, anche le grandi fiere specializzate internazionali.
Le kermesse dei distretti. In media ogni regione conta 3-5 fiere riservate alla casa, alle nozze, all’ecologia e all’edilizia che ruotano comunque intorno all’edificio. Le più interessanti si svolgono quasi tutte nei capoluoghi delle regioni e nelle aree dei distretti del mobile. E quasi tutte sono programmate per settembre-dicembre o in primavera.
In Veneto, dove si trovano molti mobilieri, si può visitare Abitare il tempo (Verona, 21-25 settembre) che offre un’ampia e raffinata serie di ambientazioni in stand concepiti per mostrare vere e proprie soluzioni e non solo mobili e oggetti. A Pordenone dall’8 al 17 settembre è visitabile Multifiera con edilizia, arredamento e tecnologie che provengono da una regione, il Friuli, ricco di mobilifici. E dal 9 al 12 settembre Promosedia a Udine.
Ma anche La Mia Casa di Milano (21-29 ottobre) è da vedere poiché rappresenta la versione per il pubblico del celebratissimo Salone del mobile che si svolge ogni anno nel capoluogo lombardo e che è riservato agli operatori. E perché la Brianza è tuttora uno dei centri europei del design.
Tutta l’edilizia. I produttori di piastrelle sono concentrati a Sassuolo, in Emilia e le proposte più belle in assoluto per tutta la casa e per gli esterni si possono trovare al Cersaie di Bologna (26-30 settembre). Sempre a Bologna dal 7 al 10 settembre si svolge Sana, dove è in mostra tutto ciò che riguarda i prodotti eco-compatibili per la casa. Per chi vuol conoscere le ultime tecnologie edilizie e il risparmio energetico dal 25 al 29 ottobre c’è Saie, sempre a Bologna. Va aggiunto anche un autentico gioiello fieristico: il Sun di Rimini (13-15 ottobre, www.riminfiera.it) che mette in mostra arredi e attrezzature per l’esterno, compresi giochi, effetti speciali, piscine.
Nozze e scenografie. Un altro filone è quello delle fiere della sposa con le liste-nozze, l’arte della tavola e le scenografie domestiche per la casa in festa. Va segnalata, per esempio, la fiera Io Sposa che Condé Nast organizza dal 5 all’8 ottobre a Roma, poi a Bari dal 9 al 12. Anche in Sicilia ha avuto successo un piccolo calendario di eventi fieristici che Fiere del Sud organizza a Siracusa e Catania sulla casa e sulla sposa tra il 6 e il 29 ottobre (www.fieredelsud.it, ingresso libero).
Ecologia e tecnologia. A Torino dal 23 al 26 novembre c’è Restructura, per le ristrutturazioni e le tecnologie edilizie, che prevede anche un’area per l’arredamento. Da non perdere a Roma Eolica Expo (28-30 settembre) selezionata e ricca di convegni e di esperti ai quali ci si può rivolgere per conoscere le energie alternative. Sempre molto attenti alle tecnologie e all’eco-compatibilità gli organizzatori del Moa di Roma (28 ottobre-5 novembre).
Un po’ di tecnologia digitale? Unico e importante è Satexpo di Vicenza (28-30 settembre) dove si riuniscono esperti di tv satellitare e digitale oltre alla domotica. Un’anteprima: a novembre nella nuova fiera di Roma debutta Site, la prima manifestazione dedicata agli impianti termo-idraulici ed elettrici, alla sicurezza e al risparmio energetico.
DA NON PERDERE
Abitare il tempo a Verona
La città di Giulietta e Romeo merita una visita di per sé ma ancor più in coincidenza con la fiera Abitare il tempo (www.veronafiere.it, www.abitareiltempo.it), l’evento più importante e scenograficamente più emozionante dei prossimi mesi. Quest’anno gli espositori saranno oltre 800, 650 nella scorsa edizione su 90mila mq. Nella prossima edizione da non perdere il padiglione 10, dove Paola Navone presenta una serie di allestimenti sul tema "L’arte della tavola". Un’installazione speciale, a sorpresa, attende i visitatori: "Sedotti dal Freddo". Denis Santachiara ha preparato una astronave traslucida, trasparente per celebrare una tecnologia italiana rivoluzionaria della refrigerazione. E tra le opere di artisti vengono offerti bevande, delicatezze e gelati.
Pa.Gu.