Rassegna stampa

Ubi-Fiera-Anima, intesa rinnovata

È stato rinnovato ieri a Verona per un altro anno l’accordo di collaborazione «Construction Equipment Lab» (Celab) tra Anima-Ucomesa, Unicredit Banca d’Impresa e Veronafiere, che ha lo scopo di sostenere nel processo di crescita le piccole e medie imprese italiane del settore del macchinario per le costruzioni. L’accordo è stato sottoscritto da Luca Turri, presidente di Ucomesa, Luigi Castelletti presidente di Veronafiere e da Fabio Tamburini responsabile dei progetti speciali di Unicredit Banca d’Impresa. Nel primo anno di attività, spiega una nota, sono state mappate 286 imprese, che rappresentano un fatturato globale di circa 6,5 miliardi di euro. L’analisi degli indicatori di performance, efficienza e sostenibilità finanziaria effettuata dal gruppo di lavoro congiunto Celab dimostra – è detto nella nota di Unicredit Banca d’Impresa – che il settore è in buona salute e con fatturati in crescita trainati dall’export. Sulla base di modelli quali-quantitativi è stata effettuata e resa disponibile alle associazioni di categoria e alle imprese incontrate una mappatura puntuale dei contesti competitivi in cui si articola il settore degli impianti e delle macchine da costruzione: calcestruzzo, escavazione e perforazione, gru, preparazione inerti, stradali e movimento terra. Questo nuovo approccio ha permesso a Ubi di accompagnare diverse aziende nello sviluppo dei propri piani industriali attraverso processi di «affiancamento strategico» come avvenuto ad esempio nel caso del gruppo quotato Trevi, leader mondiale nelle tecnologie del sottosuolo. Queste partnership hanno portato finora anche all’erogazione da parte della Rete commerciale Ubi di oltre 50 milioni di nuovi finanziamenti rivolti alle imprese del settore. Sono state avviate poi un’iniziativa di aggregazione di imprese su package commerciali integrati e un’iniziativa finalizzata all’individuazione di bacini marginali ricettivi all’allocazione dell’usato ritirato in Italia e in altri mercati stranieri. È stato infine creato con il prezioso supporto di Veronafiere un «Progetto Fieristico» per agevolare le aziende italiane che intendono espandere la propria presenza su mercati internazionali aumentando la partecipazione agli eventi fieristici, ma contemporaneamente abbassandone i costi. La formula è incentrata su uno Stand Italia in cui gli espositori potranno presentare i propri prodotti direttamente a potenziali clienti, selezionati ed individualmente invitati dagli organizzatori.

Newsletter