
Turismo e retail puntano al Sud
Michela Finizio
All’Expo Italia Real Estate l’universo delle realtà che operano nel settore immobiliare sarà completamente rappresentato: nei due padiglioni della fiera milanese sarà possibile incontrare gli stand delle amministrazioni locali, delle grandi società di sviluppo, delle realtà tecniche e di consulenza e di una parte del mondo della finanza.
In particolare quest’anno l’attenzione si concentra sui progetti di sviluppo sostenibile: i developer che promuovono l’«impatto zero» sono numerosi e le iniziative sul rispetto dell’ambiente costelleranno l’edizione 2008 (tema a cui è dedicato il convegno istituzionale di mercoledì 11 giugno, si veda pag. 23). Ad esempio InterfaceFlor, leader nella pavimentazione tessile, destinata ad applicazioni professionali e residenziali, presenta il progetto FairWorks che mira alla creazione di collezioni che attingono al mercato equo solidale, in particolare alla produzione artigianale di Paesi emergenti. Ugualmente Siram, leader italiana nel settore dei servizi energetici integrati, promuove metodi innovativi per la gestione ambientale degli edifici e la certificazione energetica, come volano per aumentare il valore degli immobili.
Grande spazio, inoltre, viene dedicato alle numerose realtà focalizzate su turismo e retail che puntano al Mezzogiorno, con l’obiettivo di creare dei grandi poli commerciali come strumento di sviluppo e razionalizzazione della rete distributiva al Sud (se ne parlerà al convegno istituzionale «Destinazione Mezzogiorno», il 12 giugno alle 11 nella Sala Blu). In questo senso, ad esempio, Espansione Commerciale presenta alcuni progetti di centri commerciali, tra cui Le Cotoniere a Salerno, Gli Ulivi a Caltanissetta e Le Vigne a Castrofilippo (Agrigento). Anche Foruminvest, che ha realizzato il Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta (Bari), esporrà le linee di sviluppo di Normanni ad Afragola (Napoli), un polo di nuova generazione costruito secondo standard innovativi con un mix merceologico completo.
Tra i developer si segnala la presenza di Euromilano con il progetto residenziale di Cascina Merlata, un’area di 530mila mq a nord-ovest di Milano, in prossimità delle aree che ospiteranno l’Expo 2015 (attualmente la società sta seguendo lo Science Park Bovisa, il Parco scientifico tecnologico di Genova Erzelli, dopo aver trasformato l’area dismessa nel quartiere Certosa di Milano). Presente anche Progenia con la sua divisione Residenza, che espone all’Eire l’iniziativa, già in pieno sviluppo, del Centro urbano San Donato, a 5 km dal centro di Firenze.
Schierate in prima linea con diversi appuntamenti che scandiscono il calendario di Eire 2008, anche le associazioni di categoria e i consorzi delle cooperative edili intendono fornire servizi di assistenza amministrativa, tecnica e gestionale ai loro soci. Filca Cooperative, ad esempio, presenterà il progetto Biocasa che condurrà a una minore emissione di anidride carbonica di circa 2.750 tonnellate. Presente anche la Fiabci, la più grande associazione internazionale del real estate che promuoverà alcuni eventi dedicati allo sviluppo economico e sociale dei Paesi Unece , di cui fanno parte l’Europa, l’Asia Centrale e il Nord America.
Particolare attenzione anche all’informatica: sono numerose le soluzioni tecniche presentate dai partner e dai consulenti del settore che intendono sostenere la programmazione urbanistica. In&In, che lavora nel mercato del software per la gestione del real estate, presenterà Ref-building, un sistema informativo che gestisce le tematiche relative all’asset, property, facility e agency con un sistema modulare e personalizzabile. Con questi sistemi In&In segue la cabina dei regia per il censimento del patrimonio statale dell’agenzia del Demanio, il sistema gestionale per Aler Milano e l’informatizzazione di alcuni fondi immobiliari. BravoSolution , inoltre, specializzata in soluzioni di supply management per migliorare le performance del ciclo degli acquisti, promuove un convegno sul tema dell’eSourcing per la gestione degli appalti (mercoledì 11 giugno, ore 14,30 – Sala Bianca).
Tra le realtà istituzionali partecipano soprattutto gli enti locali lombardi, ma anche numerose realtà toscane e venete, in particolare da Venezia, dove sono in corso numerosi progetti di trasformazione dell’area urbana.