
Torino Melting Box: bilancio positivo per la prima Fiera Internazionale 12 mila presenze interessate a Diritti e Pari Opportunità
12 mila presenze interessate a Diritti e Pari Opportunità Torino – Si chiude con la partecipazione di più di 12 mila persone Melting Box, la prima Fiera Internazionale dei Diritti e delle Pari Opportunità per tutti, promossa dalla Regione Piemonte e organizzata da Expo 2000, in occasione dell’Anno Europeo delle Pari Opportunità, con la collaborazione del Segretariato Sociale della Rai. Oltre 6 mila i giovani provenienti dagli istituti superiori delle scuole piemontesi e tantissimi i bambini che hanno preso parte alle attività in programma per le scuole, facendo registrare il tutto esaurito nei tre giorni di laboratori. Al centro di questa grande arena del dialogo la diversità come valore e la lotta contro tutte le discriminazioni: di genere, età, origine etnica, orientamento sessuale, religione e disabilità. Alcuni numeri della Fiera: · 500 bambini hanno riempito, nella seconda giornata, l’auditorium per assistere allo spettacolo della Melevisione e altrettanti hanno preso parte ai laboratori · più di 500 insegnanti hanno visitato la fiera · oltre 500 relatrici e relatori sono stati coinvolti nei 6 dialoghi, 40 seminari e 15 convegni. · 70 gli stand presenti con tante regioni e province ospiti: Liguria, Campania, Puglia, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Val D’Aosta, Lazio, Emilia Romagna, Toscana. Presenti, anche, il Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità e la Commissione Europea, i tre Atenei piemontesi, la Camera di Commercio Italiana per la Germania e tante organizzazioni e associazioni impegnate sul sociale. · 30 ore in diretta sul web · 300 letture alla libreria vivente, in soli due pomeriggi Ultimo appuntamento importante della tre giorni il dialogo sulle etiche che ha visto la partecipazione di Massimo Cacciari e Enzo Bianchi, priore della Comunità Monastica di Bose. Tra le altre personalità che hanno visitato la Fiera: la vice segretaria dell’Onu, Asha Rose Migiro, accompagnata da Staffan De Mistura, ambasciatore Onu in Italia, la sindaca di Sarajevo, il ministro per le Comunicazioni Paolo Gentiloni e la ministra per le Pari Opportunità Barbara Pollastrini. Quest’ultima ha riconosciuto la Fiera come iniziativa nazionale e, per la prossima edizione, ha annunciato l’impegno del Governo a diventare anche partner economico dell’evento, chiedendo di esportare il marchio Melting Box nelle altre regioni, in quell’ottica di trasferimento delle buone prassi, che è una delle finalità della fiera. Tra i risultati di questi tre giorni l’incontro e dialogo tra associazioni e realtà che, spesso, si trovano a competere per avere visibilità e attenzione e che, per la prima volta, dentro Melting Box hanno trovato uno spazio comune, con la possibilità di consolidare un rapporto che potrà aiutare future collaborazioni. (Es. La Regione Puglia importerà i tre servizi su telefonia mobile sviluppati della Regione Piemonte: Sms Help per gli anziani, Easy Walk il sistema di localizzazione e soccorso per le persone non vedenti e un terzo servizio rivolto ai non udenti.). “La straordinaria partecipazione dei giovani è il grande successo della Fiera – dichiara Giuliana Manica, assessore alle Pari Opportunità della Regione – L’aver scelto la forma di una fiera, di solito destinata a valorizzare e vendere prodotti materiali, come ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, pur potendo apparire strana è stata, invece, premiata dai risultati. L’esperienza di questa prima edizione è la base per continuare a lavorare: nel 2008 proseguiremo con il Melting Lab, quel laboratorio permanente di politiche e azioni per l’innovazione sociale che come Regione ci siamo candidati a diventare e che ci condurrà, nel marzo 2009, alla 2^ edizione di Melting Box”.