
«Stop alle fiere-fotocopia e vincoli sui calendari»
Razionalizzare il sistema fieristico, valorizzare la gestione diretta delle manifestazioni e sviluppare il ruolo delle associazioni confindustriali di categoria, quali custodi della tecnologia italiana: sono questi i tre driver della presidenza di Ettore Riello, 54 anni, imprenditore meccanico, presidente di Verona Fiere e neo presidente di Aefi, l’Associazione esposizioni e fiere italiane. Aefi rappresenta 40 società fieristiche che organizzano mille manifestazioni l’anno con 20 milioni di operatori e affari per 20 miliardi. Il 50% dell’export italiano trae origine dalle manifestazioni espositive.
Gli obiettivi di Riello sono chiari e vanno nella direzione di un sistema fieristico nazionale armonico, possibilmente senza duplicazioni e con ampi margini di crescita. Una strada lunga e difficile perché finora nell’universo fiere ha prevalso la legge della giungla: tutti contro tutti. In barba al tavolo di coordinamento promosso dall’ex viceministro Adolfo Urso che voleva «evitare la concorrenza sleale e il cannibalismo». Ora però il tavolo è andato in soffitta.
«La nostra è un’Italia spezzata e divisa – osserva Riello – dove la politica esprime degli auspici a cui però non seguono i fatti. In Germania e in Francia il sistema fieristico è regolato da norme di sistema che impediscono le duplicazioni e alla fine rafforzano la tutela degli interessi nazionali». Per il neo presidente il sistema dell’autoregolazione virtuosa è da scongiurare: «Si sa dove si inizia – sostiene – ma la fine è tutta da interpretare. Servono invece impegni vincolanti» perché l’obiettivo è quello di esaltare le eccellenze dei nostri prodotti: valorizzano il territorio, veicolano l’immagine di un settore e dell’Italia anche all’estero. Le fiere rilevanti «sono uno strumento potente ed efficace – aggiunge Riello – per far conoscere il prodotto e mettere in relazione sistemi diversi».
Un quadro perfetto quello di Riello, di fatto però lo spazio di manovra è ristretto: alla voglia di fare sistema si contrappone la tutela della concorrenza e del libero mercato e il pericolo che emergano cartelli, anche tariffari. «I calendari tedesco e francese – osserva Riello – di fatto svolgono ruoli sistemici da anni, non vedo perché il nostro debba configurarsi come un oligopolio». Ma Riello va anche oltre: «Il libero mercato si realizza quando tutti i player hanno pari opportunità. Se invece c’è qualcuno che si appella al mercato e poi incassa in vari modi contributi e sostegni e duplica alcune manifestazioni allora si distorcono i termini della competizione». Il biasimo poi aumenta quando la società ha una redditività altalenante.
La competizione è però sempre più globale: servono città con infrastrutture viarie, grande ricettività e tutto il contorno. Parma o Verona possono competere con Parigi, Francoforte o Berlino? «Non si tratta sola di ricettività e infrastrutture – replica Riello – pesa anche la qualità nella gestione dell’evento. Ad Hannover si svolge la fiera mondiale delle macchine utensili con pochissimi alberghi. A Milano, invece, si svolge Expocomfort, la mondiale delle più avanzate tecnologie per il comfort e il risparmio energetico, che viene però gestita dall’anglo-olandese Reed Exhibitions». Poi Riello è anche più chiaro: «Si sono aperti contenziosi su alcune fiere milanesi in concorrenza con Parma, Bari o Verona il cui obiettivo finale è soltanto la vendita degli spazi e non la gestione dell’evento, che è poi l’eccellenza di molte fiere italiane». Insomma per l’imprenditore la gestione dell’evento racchiude il valore strategico del Sistema fiere Italia e limitarsi solo alla vendita degli spazi non genera valore aggiunto.
Infine, il terzo punto del programma della nuova presidenza. «Le associazioni di categoria – conclude Riello – sono i grandi punti di forza della tecnologia a cui Confindustria dovrebbe dare più enfasi. In Germania, tanto per cambiare, le categorie fanno approvare le normative e dialogano con i sistemi fieristici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA