Rassegna stampa

Sono ben sette gli studi coinvolti

La cordata formata da Aig-Lincoln Italia Srl in tandem con Immsi è tra quelle che vanta il più articolato e numeroso gruppo di progettisti.
Il team è infatti composto da sette architetti, molti di fama internazionale, che spesso fanno capo a strutture a loro volta molto articolate.
Si inizia con David Chipperfield, londinese, 50 anni, che ha fondato nel 1984 la David Chipperfield Architects con sedi a Londra e Berlino, una struttura che conta oggi più di 90 dipendenti.
Tra i progetti realizzati in tutto il mondo ci sono masterplan, edifici pubblici, privati e commerciali. Ha vinto oltre 20 concorsi nazionali e internazionali e ricevuto premi prestigiosi tra cui i Riba, Rfac e Aia, il premio Andrea Palladio e la medaglia d’Oro Tessernow.
Il francese Dominique Perrault, si è affermato con i progetti della scuola d’ingegneria Esiee in Marne-la-Vallee e l’Hotel Industriel Berlier a Parigi.
Nel 1989 ha vinto il concorso internazionale per la costruzione della Biblioteca Nazionale di Francia, nel 1992 quello per il Velodromo e la Piscina Olimpica a Berlino e nel 1996 quello per la Corte di Giustizia della Comunità Europea in Lussemburgo. Tra i progetti realizzati, centri culturali e sportivi, ma anche prestigiose residenze private.
Skidmore, Owing & Merril (Som), fondata a Chicago nel 1936 da Luis Skidmore e Nathaniel Owings, è una società di progettazione multidisciplinare. Ha realizzato più di 10mila opere in oltre 50 paesi, compresa la famosa Lever House di New York, uno fra i primi grattacieli in vetro e acciaio.
Ha sedi negli Stati Uniti, a Londra, Hong Kong, San Paolo e uno staff di oltre 1.200 dipendenti. Lo studio londinese vanta i progetti di Canary Wharf e Broadgate.
Sanaa è la sigla che indica lo studio costituito nel 1995 dalla collaborazione tra gli architetti Kazuyo Sejima (nominata architetto dell’anno in Giappone nel 1992)e Ryue Nishizawa.
Ha realizzato numerosi progetti in Giappone tra cui il Museo in Wakayama nel 1997 ed è impegnato con diversi progetti in Olanda, Spagna e Stati Uniti.

Newsletter