
Solarexpo, bilanci sulle applicazioni
Energie rinnovabili, generazione distribuita e architettura sostenibile sono al centro della quinta edizione di Solarexpo, la mostra-convegno internazionale che si tiene in Fiera a Vicenza dal 20 al 22 maggio. Oltre 7mila metri quadrati di vetrina specializzata per un totale di 180 espositori, tra i quali operatori da 17 paesi. Paese ospite, con nuove tecnologie e sperimentazioni, è la Germania.
Oltre a fare il punto sull’applicazione e l’innovazione nel fotovoltaico e nelle biomasse, la manifestazione presenta la ricerca nella produzione eolica, nella mini-idroelettrica, nella geotermia, nei biocombustibili e nel raffreddamento solare. Una sezione sperimentale è dedicata anche all’integrazione delle rinnovabili nell’architettura per un nuovo modello abitativo a consumi ridotti. La convegnistica riserva la prima giornata alla sicurezza della fornitura energetica e all’eolico. Si prosegue venerdì 21, con incontri dedicati ai “Nuovi scenari per il fotovoltaico in Italia, dalle tecnologie ai finanziamenti” e ai “Nuovi mercati per il solare termico”, affrontando i sistemi a larghe scale e combinati per acqua sanitaria e riscaldamento. La giornata finale è invece dedicata alla progettazione bioclimatica, agli eco-materiali e al riciclo dell’acqua piovana. Sul tema dei finanziamenti la mostra presenta il programma del ministero dell’Ambiente per l’incentivazione del solare termico riservato agli enti locali e alle aziende del gas. Vengono inoltre approfonditi i contributi a fondo perduto e le tariffe premium per la cessione alla rete dei KWh verdi prodotti.
La sezione espositiva propone tecnologie e applicazioni su: biomasse, biocarburanti e biogas, solare termico, fotovoltaico, solare passivo, architettura in legno, ecomateriali e riciclo di acqua, energia mini-idroelettrica, eolica e geotermica, generazione distribuita, mobilità urbana sostenibile, idrogeno e celle a combustione.
Presenti anche operatori della ricerca, della consulenza e dei servizi con proposte su assessment delle risorse energetiche rinnovabili, piani energetici territoriali, prodotti bancari e finanziari specializzati e formazione. E proprio per quest’ultimo settore Solarexpo propone corsi professionali sugli impianti termici negli edifici, con sezioni dal progetto alla realizzazione e sulla progettazione sostenibile in edilizia.