
Sì alle sinergie La Fiera attende il rilancio
In occasione della tornata elettorale che si è appena conclusa la Camera di Commercio ha volutamente tenuto una posizione equidistante rispetto ai due Poli, e ciò è accaduto malgrado i temi camerali siano stati tra quelli al centro del confronto elettorale e siano stati utilizzati da taluno in modo pretestuoso e strumentale.
Superata questa fase ritengo sia importante chiamare i neo-amministratori ad un incontro sulle priorità del sistema economico-imprenditoriale e sociale per sviluppare nuove sinergie e collaborazioni: la ricerca, l’internazionalizzazione, le infrastrutture, l’innovazione, la formazione dei lavoratori, la condivisione dei finanziamenti.
necessario costruire con i soggetti che operano sulla scena economica una forte coesione perché si possano realizzare i progetti già programmati da tempo e che attendono di essere finanziati.
Servono forti sinergie fra il sistema delle imprese, le associazioni di categoria, le istituzioni, le banche, i sindacati dei lavoratori per rilanciare con intelligenza e forza il nostro distretto industriale; è giunto il momento di ragionare insieme sul futuro di Fiere di Pesaro spa, su come rilanciarla, con quali finanziamenti e, soprattutto, come aggregare Campanara ad un sistema fieristico unico a livello regionale; occorre mettere la parola “fine” sulla vicenda dei porti di Fano e Pesaro e, per quanto riguarda Fano, andare velocemente verso la realizzazione della pista aeroportuale.
Abbiamo di fronte questioni complesse che necessitano l’assunzione di impegni e risposte precise e non possono essere lasciate alle sole associazioni di categoria o ai soli imprenditori, ma vanno affrontate in una logica di sistema attraverso una politica condivisa che abbia al centro anche l’individuazione di nuove risorse finanziarie. Concertazione, collaborazione, fare sistema: questo, indipendentemente dalle posizioni politiche, serve per l’economia e il suo sviluppo.