Rassegna stampa

Segnali di crescita dal Mei 2007

ROMA Hanno toccato quota 300 i videoclip giunti all’organizzazione del Meeting delle Etichette Indipendenti (Mei), in programma a Faenza dal 23 al 25 novembre per partecipare al Premio Italiano Videoclip Indipendente (Pivi) presieduto da Michele Bovi, giornalista e tra i più esperti del settore in Italia. In controtendenza rispetto al resto del settore musicale, anche per quest’anno il Mei dà un segnale di crescita: infatti, in Fiera saranno allestiti un padiglione e un palcoscenico in più rispetto agli altri anni, inoltre uno spazio sarà riservato al Mei anche nel Palazzo delle Esposizioni. La rassegna avrà una giornata intera, quella di domenica 25, dedicata proprio ai videoclip, facendo del Pivi l’appuntamento più importante per i registi e videomakers indipendenti e per le loro produzioni a basso budget. «Mai come oggi – dice Giordano Sangiorgi, organizzatore del Mei – c’è bisogno di momenti comuni di successo capaci di dare voce e visibilità al settore creando anche rapporti con le istituzioni». Aprirà l’undicesima edizione del Mei 2007 il Ministro per le Politiche Giovanili Giovanna Melandri, con un convegno sui Festival musicali del nostro paese; ci saranno inoltre il Sottosegretario al Commercio Internazionale Milos Budin, che il 24 novembre parteciperà a un incontro con le principali associazioni e fiere estere e il Presidente Commissione Cultura Pietro Folena, che parteciperà a un incontro sulla Legge sulla Musica, insieme ai rappresentanti del Tavolo della Musica e delle altre associazioni di settore. Certa anche la presenza al Mei di Siae, Scf e Imaie e di altre associazioni che hanno già aderito con spazi ed eventi, come l’Arci, che celebrerà i suoi 50 anni di musica, Assomusica con la Borsa di Studio Mamone, i 60 festival del Mei Fest e gli organizzatori della Festa Nazionale del Diritto alla Musica. Le adesioni al Mei 2007 scadono il 31 ottobre.

Newsletter