
Sconti al Wine show per le piccole cantine
La macchina organizzativa di Wine show scalda i motori in vista del “debutto” al Lingotto Fiere di Torino, dal 24 al 26 ottobre. Naturale evoluzione del Salone del Vino (l’ultima edizione nel 2007), la manifestazione si presenta con una formula rinnovata: «Offriamo un’opportunità unica alle piccole cantine, che possono partecipare con un investimento contenuto (sotto i mille euro) – spiega Andrea Varnier, approdato due anni fa alla direzione di Lingotto Fiere dopo aver curato il look di Torino 2006 – e puntiamo sul consumatore finale, sul grande pubblico».
A questo target sono indirizzati i due messaggi che faranno da file rouge alla tre giorni: il vino quotidiano a prezzi accessibili e il consumo consapevole. «Gli italiani stanno riscoprendo la sana tradizione di bere un bicchiere di vino a pranzo e uno a cena, come facevano i nostri nonni, ma con nuove e più attuali motivazioni – prosegue Varnier – Da una parte ci sono i benefici per la salute sottolineati dai nutrizionisti (antiossidanti e polifenoli nel vino), dall’altra c’è il piacere di scoprire e assaggiare le moltissimi vitigni autoctoni». Il tutto con la necessaria moderazione, così come suggerisce la cultura del buon bere promossa a livello istituzionale dalla Regione Piemonte e a livello internazionale Slow food, i due partner principali di Wine show.
Il movimento di Carlin Petrini e di Roberto Burdese sarà più coinvolto rispetto all’ultima edizione del salone. Slow food allestirà la Piazza dei sapori, offrendo ai visitatori i sempre apprezzati laboratori del gusto, l’Osteria delle cucine regionali ma soprattutto l’Enoteca del vino quotidiano: 250 etichette dall’ottimo rapporto qualità/prezzo selezionate attraverso l’omonima Guida al vino (seconda edizione) presentata in anteprima proprio al Wine show.
La Regione arricchirà l’itinerario di visita con le 13 enoteche regionali, degustazioni guidate e altri momenti dedicati agli operatori del settore. «La promozione della filiera corta e l’attenzione ai prodotti di qualità quotidiana sono due capisaldi della nostra politica – spiega l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco – Wine show è l’occasione per testare questo approccio con il pubblico. Credo inoltre che per quella data saremo in grado di presentare la strategia di promozione del vino legata al nuovo distretto del vino (la Giunta dovrebbe approvarne il regolamento entro fine luglio, ndr)».
Fondamentale l’apporto della Regione nell’organizzazione del Wine forum, lo spazio b2b che vedrà presenti, tra gli altri, 30 top buyer da 8 Paesi: Russia, Usa, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa, Canada, India e Hong Kong. Ed ancora ristoratori e distributori europei e italiani. A proporsi agli operatori del business come al grande pubblico sarà una rappresentanza variegata dell’enologia subalpina: dai marchi storici come Bava e Cocchi, al Consorzio di tutela dell’Asti Spumante (80 milioni di bottiglie vendute in tutto il mondo) a piccole realtà come Cascina Amalia, 9 ettari di vigneto a Monforte d’Alba e cascina con bed&breakfast: «Il Wine Show è una bella occasione per farci conoscere», spiega Paolo Boffa, 32 anni, ligure “trapiantato” in Langa con la famiglia dal 2003.
La campagna di adesioni è in corso: «Per scaramanzia non facciamo previsioni», afferma il dg di Lingotto Fiere. Lo spazio dedicato alla manifestazione sarà di 25.600 metri quadrati, distribuiti su due padiglioni. L’evento sarà affiancato da Dolc’è, sezione dedicata all’arte dolciaria e al cioccolato, con stand, eventi e degustazioni abbinate ai vini da dessert. Negli stessi giorni di ottobre Lingotto Fiere ospiterà altre tre manifestazioni: Alpi365, Montagna Expo (pad. 3) e IdeaSposa (pad. 5). Intanto lo staff di Lingotto Fiere sta mettendo a punto la campagna pubblicitaria del nuovo salone: i mezzi tradizionali (quotidiani, riviste di settore, affisionistica statica e dinamica, radio e tv) saranno integrati da una forte attenzione ai social network: è pronto lo sbarco su Facebook.
www.wineshow.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
AL LINGOTTO DAL 24 AL 26 OTTOBRE
1.000
Il costo degli stand
Tetto in euro dei pacchetti proposti alle piccole cantine Slow food farà da vetrina a 250 etichette dal buon rapporto qualità prezzo
30
I top buyer
Sono i principali compratori provenienti da 8 paesi
che parterciperanno a Wine forum, lo spazio business
to business della fiera
25.600
La superficie
Sono i metri quadrati
che occuperà la manifestazione
in programma al Lingotto
di Torino dal 24 al 26 ottobre
In contemporanea anche Dolc’è