
«Samp» e «Momi»: si cambia
PESARO – Mentre dietro le quinte il commendator Giancarlo Pedinotti attende l’assist per prendere nelle mani i lavori di ampliamento dell’entrata di Campanara, in qualità di presidente della Fondazione, ieri in prima fila per parlare delle Fiere c’erano solo l’amministratore Unico Giancarlo Zuccarini ed il presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi. In totale, per questo 2006, sono in calendario 13 manifestazioni perché «il nostro obiettivo – ha detto Zuccarini – è arrivare ad ospitare un paio di fiere al mese, in modo che Campanara sia sempre occupata. I grandi proclami non mi piacciano perché preferisco lavorare con la politica dei piccoli passi, ma una cosa vorrei dirla: io spero e credo che nel giro di un paio di anni questa struttura potrà avvicinarsi al pareggio di bilancio. Dico questo perché c’è ancora chi sostiene che questa struttura produrrà un milione di rosso all’anno». Giancarlo Zuccarini mette sul piatto le iniziative in programma e tra queste anche due manifestazioni legate al mondo delle calzature e organizzate da una società del fermano per il mercato russo. «Questa fiera fra l’altro – ha detto – dovrebbe portare circa cinquecento operatori della Russia, creando quindi un indotto per le nostre strutture turistiche e per i nostri ristoratori». Tra le novità anche un «Abitare la casa-salone dell’arredamento» in programma per la fine di ottobre. Da segnalare anche una convention del fitness «Issa-Italy» che vede al centro il produttore Panatta, un marchigiano che costruisce materiale per palestre. Ma i fatti più rilevanti sono due: firmato il contratto con la società Expo di Torino per l’organizzazione del prossimo «Samp». La Fiera senza colpo ferire incasserà 800mila euro. Comunque gli organizzatori di Expo formeranno un comitato con la partecipazione dei mobilieri. L’altra novità era in corso proprio ieri mattina: Drudi e Zuccarini attendevano l’arrivo dei titolari di una società, pare caldeggiata da Graziano Rossi, per prendere in mano l’organizzazione della prossima edizione del «Momi» in programma il 4-5 novembre. Che cosa cambia? La manifestazione avrà un aspetto più commerciale. Non si correrà solamente lungo i parcheggi di Campanara perché questi nuovi organizzatori vorrebbero anche allestire un mercato collegato al mondo dei motori con la vendita di accessori, capi di abbigliamento e tutto quanto interessa la grande galassia dei centauri. «Adesso ne parliamo e poi vedremo – dice Alberto Drudi -. Il nostro pensiero è quello di affidare a questi organizzatori la gestione di questo evento per più anni». m.g.