Rassegna stampa

Salone del mobile da 220mila mq

di Paola Guidi
Moltopiùdiunsalonedel mobile,moltopiùdiuna fiera internazionale di arredamento. Quello che si inaugura mercoledì prossimo al quartiere Fieramilano di Rho-Pero – «I Saloni 2006» – è la 45esima edizione della più importante rassegna mondiale del design, dell’arredamento e dei complementi d’arredo. Un appuntamento al qualedesigner,produttori, buyer e "trendsetter" non possono mancare. Sino a lunedì 10 aprile, quindi, i professionisti del sistema-casa si troveranno immersi non solo nel vasto e spettacolare spazio della fiera, ma anche nei mille eventi che notte e giorno si susseguiranno nella città di Milano. Domenica 9 aprile, invece, porte aperte al pubblico nell’intera superficie fieristica.
Cifre alla mano, Rosario Messina, presidente del Cosmit, l’ente organizzatore, sottolinea che dopo un 2005 negativo per il settore (-2,2% il fatturato, -2,5% l’export), gli ultimi mesi dell’anno e soprattutto l’inizio del 2006 hanno manifestato qualche segnale di ripresa della domanda interna. Sempre in positivo, invece, e da anni il segmento dei mobili per la cucina. Questo comparto vede infatti crescere tutti i suoi indici a cominciare dalle esportazioni che, con un +5,2%, confermano un crescente favore internazionale per i mobili da cucina italiani poiché hanno saputo interpretare i cambiamenti dei gusti del pubblico giovane, colto e piacevolmente attratto dal nostro stile di vita, dalla gastronomia e dai complementi d’arredo.
Per la prima volta «I Saloni 2006» schierano insieme i mobili, i complementi d’arredo, i mobili per l’ufficio all’Eimu (esposizione internazionale biennale dei mobili per ufficio), quelli per il bagno, per la cucina e, novità assoluta, tutto ciò che serve per il buon dormire.
Inoltre, nello spazio Technology for kitchen, ci sarà una rassegna di elettrodomestici per l’incasso. A parte, è visitabile tutti i giorni dal pubblico la rassegna Salone Satellite con le proposte dei giovani designer e artisti da tutto il mondo. Contemporaneamente alla Triennale di Milano un evento-mostra particolare: «Il diavolo del focolare» racconta la casa come luogo segnato dalla simbolica presenza della donna di oggi, non più angelo del focolare. Quanto ai numeri dei Saloni 2006 sono da record: 2.465 espositori su una superficie di 222mila mq.

Newsletter