Rassegna stampa

Riva polo fieristico e congressuale del Trentino,

Riva polo fieristico e congressuale del Trentino,
Riva polo fieristico e congressuale del Trentino, la volontà, sostenuta da un flusso di euro notevolissimo, di fare del centro fieristico della Baltera che sarà ampliato ed ammodernato il fulcro di questi settori dell´economia, è stato confermato ieri all´inaugurazione della 64 edizione di Expo Riva Schuh dal presidente Dellai e dall´assessore Mellarini, presenti il sindaco di Riva Claudio Molinari e il presidente di Palacongressi Mauro Malfer. Un´occasione nella quale è stato scelto di presentare anche il nuovo logo e il nuovo nome della società che si chiamerà: “Riva del Garda Fiere e Congressi” ad indicare i due principali settori di interesse della società, le fiere e i congressi. «Quest´anno abbiamo superato i mille espositori, di cui un terzo italiani e i restanti provenienti da 34 nazioni diverse – ha esordito il presidente Malfer – Su un totale di superficie di 31 mila metri quadrati viene veicolata circa l´80% della produzione europea, con un´incidenza sempre maggiore dei produttori dell´Est asiatico. Siamo riusciti ad ampliare la nostra superficie fieristica grazie a un accordo con Garda Trentino Fiere ma siamo in attesa di struttura importanti con la riqualificazione del quartiere fieristico e dell´area congressuale che verrà completata tra il 2009 e il 2010. Stiamo lavorando anche con un ridisegno dei vertici che ha visto, poche settimane fa, la nomina del nostro nuovo direttore, Giovanni Laezza». Riva si conferma dunque come polo fieristico del Trentino, sia per una precisa volontà provinciale, sia per l´indotto che riesce a generare, pari a circa 120 – 150 milioni di euro. «Stiamo seguendo con attenzione il percorso che ci porterà verso la concretizzazione del terzo Polo Urbano del Trentino – ha detto il sindaco Molinari – e i rapporti con realtà come Palafiere sono fondamentali: in questo senso costituisce un passo importante la costituzione della Holding Lido Spa, un´operazione complessa alla quale il precedente Consiglio comunale si è lungamente dedicato. Riva – ha proseguito il sindaco – è una cerniera fra il sistema trentino e il Garda, la nostra città e l´Alto Garda del resto hanno un ruolo preciso nelle strategie provinciali. I finanziamenti della Provincia sono segnali che impegnano la nostra città». «La scelta della Provincia – ha detto l´assessore Tiziano Mellarini – è stata quella di assegnare al terzo Polo Urbano una funzione strategica sotto il profilo del turismo fieristico e soprattutto congressuale. É arrivato il momento di avviare nuovi programmi e partnership con altre realtà nazionali e provinciali, è quindi necessario allargare le componenti, anche attraverso una revisione della quote della società». Una scelta confermata dal presidente Dellai: «Questo impegno è scritto nei nostri bilanci a testimonianza di un´attenzione che è coerente con un disegno provinciale. Scommettere sulle fiere e sui congressi significa fare una precisa scelta fra le due strade che oggi abbiamo di fronte come trentini e come italiani rispetto a ciò che sta accadendo intorno a noi: i dati che provengono dal mercato globale ci confermano un ruolo aggressivo non solo della Cina ma di tutti i Paesi asiatici; questo va affrontato scegliendo di aprirsi al mercato globale e di mettere una marcia in più. Questa logica non va circoscritta ai nostri confini, sono indispensabili reti allargate di cooperazione e di alleanza, prima attraverso le Provincie a noi confinanti, come Brescia e Verona con cui condividiamo il lago di Garda. Riva dunque come centro fieristico completo, come ha ribadito anche Friedrich Karl Eichholz, padre storico di Expo Riva Schuh: il connubio tra ambiente e strutture fieristiche rappresenta un antifurto per Riva, un miix perfetto che permette alla città di non vedersi espropriata da fiere importanti».

Newsletter