Rassegna stampa

Riparte domani il nuovo salone dedicato agli affari

– Per la prima volta presso il nuovo quartiere di Fiera Milano a Rho-Pero, per la prima volta senza la domenica e per la prima volta senza area aperta al pubblico.

Lo Smau 2006, che si apre domani e si chiude sabato, celebra i suoi 43 anni di vita rinnovandosi nei contenuti e nell’immagine. Solo gli operatori professionali potranno accedere ai padiglioni 8 e 12 nei quali si articola la manifestazione. I rappresentanti di piccole e medie imprese di tutti i settori, Pubblica amministrazione compresa, possono vedere le ultime novità ma anche toccare con mano come le applicazioni informatiche possono aiutarli nel migliorare l’efficienza produttiva. Questo grazie all’iniziativa Digital workstyle, realizzata in collaborazione con Ibm, Datalogic e Regione Lombardia, che ricostruisce tre scenari operativi in cui sono state adottate con successo nuove soluzioni tecnologiche.

La scelta di essere solo business, strategia adottata di concerto con le aziende espositrici, ha già dato i primi frutti. Confrontando i dati con l’edizione 2005, si registra un incremento del 30,4% in termini di metri quadrati che sfiorano quota 30mila e un aumento perfino superiore, pari al 33,6%, del numero di espositori che sono in tutto 433.

Vetrina, opportunità di incontro per il business, ma anche momento di stimolo per le istituzioni, Smau desidera contribuire attivamente al rilancio delle politiche industriali a favore del settore dell’Ict nel nostro Paese. Lo fa dedicando il convegno inaugurale al tema «Ict e competitività nell’agenda politica del nostro Paese: contributi e riflessioni». All’incontro, nel corso del quale verranno presentati i dati di una ricerca condotta presso le principali imprese italiane del settore, parteciperanno tre rappresentanti del governo: il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, il ministro per gli Affari regionali e autonomie locali Linda Lanzillotta e il ministro per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica amministrazione Luigi Nicolais. In rappresentanza di Confindustria parteciperà invece Pasquale Pistorio, vicepresidente per l’innovazione e la ricerca, mentre per Confcommercio sarà presente il presidente Carlo Sangalli.

Il salone vede anche l’esordio di alcuni nuovi servizi telematici come Easy Smau che consente di acquistare un biglietto di ingresso virtuale e One-to-one Smau, che permette agli espositori di tenere traccia delle informazioni relative a ogni visitatore tramite il codice a barre stampato sui badge. Ogni visitatore dovrà inoltre compilare un questionario sulla base del quale un computer creerà il percorso più adatto alle esigenze specifiche. Conclude il ricco programma l’offerta di seminari di formazione e informazione di e-Academy che si articola in oltre cento incontri dedicati a tutti i principali temi che riguardano l’utilizzo della tecnologia a supporto del business.

E. Ab.

Newsletter