Rassegna stampa

Rimini: Fiera risparmia 23 milioni di litri acqua

Rimini: Fiera risparmia 23 milioni di litri acqua Rimini (13/07) Acqua risparmio vitale, dice l’ampia e articolata campagna di comunicazione promossa in questi giorni dalla Regione Emilia-Romagna per sensibilizzare i cittadini nell’evitare lo spreco di qualsiasi risorsa idrica (www.regione.emilia-romagna.it/acquarisparmio). Un invito che Rimini Fiera, in linea con la sua programmata strategia ambientale, ha raccolto predisponendo interventi di fortissimo contenimento dei consumi d’acqua sul quartiere. “La filosofia ambientale – dice il direttore generale di Rimini Fiera, Piero Venturelli – è tra i punti portanti dei nostri percorsi progettuali. Qui è nata e ha conosciuto straordinario sviluppo ECOMONDO la manifestazione leader sulla sostenibilità ambientale; e qui si svolge SINERGY con tematiche correlate ai risparmi energetici. Un impegno che manteniamo al pari sul fronte strutturale è che ci è stato tra l’altro pubblicamente riconosciuto in Germania con l’attribuzione del prestigioso riconoscimento internazionale Elca “Edilizia e Verde’”. “Il ridotto impatto ambientale – spiega il direttore tecnico, Nazario Pedini – è un elemento portante della nostra attività e regola sia le relazioni con il cliente, sia quelle con il territorio. Penso alla stazione ferroviaria interna che agevola gli spostamenti del pubblico diminuendo l’impatto del traffico sulla città; e penso alla centrale frigorifera, l’ormai nota ‘banca del ghiaccio’ divenuta oggetto di studio europeo, che condiziona il quartiere con il ‘freddo’ prodotto di notte, quando l’impatto energetico sulla comunità è minore. Voglio poi ricordare che le parti in legno del quartiere sono state realizzate con legnami provenienti dalle foreste della Scandinavia con rimboschimento a ciclo continuo, che alle fontane è applicata una tecnologia a ricircolo d’acqua, e che, in totale, gli spazi verdi di Rimini Fiera ammontano a 160 mila metri quadrati”. E in questi ultimi mesi la strategia ambientale della spa riminese si è concentrata sull’acqua, patrimonio comune, risorsa preziosa e non infinita, da usare senza sprechi, adottando misure rapide ed efficaci. “Dopo un’accorta fase di monitoraggio, – illustra l’energy manager di Rimini Fiera, Ruggero Vitali – abbiamo studiato e sviluppato due nuovi interventi ambientali proprio nell’ottica dell’ottimizzazione e razionalizzazione dei consumi idrici. Nei 14 bagni del quartiere, abbiamo riprogrammato l’erogazione idrica, diminuendo di oltre un terzo la pressione/portata dell’acqua nei rubinetti di 112 lavabi e abbiamo ridotto da 9 a 5.5 litri la portata d’acqua delle cassette di 224 sanitari: e considerando i circa 1 milione e 100 mila visitatori annui del nostro quartiere, è facile comprendere come questo produrrà un’enorme riduzione dei consumi idrici. Abbiamo poi preso in esame i periodici svuotamenti dell’acqua delle fontane e dei laghetti del quartiere: grazie ad una nuova procedura, nelle prossime operazioni, i quasi due milioni di litri d’acqua che vi sono contenuti saranno riutilizzati per l’irrigazione delle aree verdi. Complessivamente, con questi due interventi, risparmieremo annualmente 23 milioni di litri d’acqua”. Il risparmio idrico è uno degli obiettivi fondamentali del Piano di tutela delle acque adottato dall’Emilia-Romagna lo scorso dicembre, in recepimento delle direttive europee sull´acqua. Tra gli scopi concreti c´è quello di arrivare entro il 2016 a ridurre i consumi domestici dagli attuali 170 litri al giorno per abitante a 150 (-12%) e di ottenere una buona qualità di tutte le acque superficiali, sotterranee e marine, nonché di ridurre le perdite della rete dal 26 al 18%. Per fare questo, il Piano regionale prevede interventi su più fronti: lotta agli sprechi e all´inquinamento, riuso, riciclo, verifica delle concessioni, regolazione del minimo deflusso vitale nei corsi d´acqua, affiancando alle tradizionali politiche infrastrutturali anche programmi di conservazione e di risparmio. Come ha fatto Rimini Fiera.
2002 Xaiel. Tutti i diritti sono riservati.

Newsletter