
Rimini, congressi in crescita del 5%
Secondo le previsioni 2005 dell’osservatorio.
I congressi rafforzano la loro quota di mercato nell’ambito del turismo romagnolo e le previsioni di Rimini congressi registrano un miglioramento rispetto al 2004. Nonostante anche il settore congressuale risenta della situazione di crisi, Rimini continua con un trend positivo. Non si tratta di dati di poco conto, poiché il miglioramento di almeno il 5% è previsto sui dati di tutto rispetto dello scorso anno: 5.146 incontri, 1.035.934 congressisti, 1.839.938 giornate di presenza. La crescita, nel 2004, era stata rispettivamente dell’11,36, del 12,54 e del 3,47% rispetto all’anno precedente. Il 52% degli eventi si è svolto in sale riunioni di strutture alberghiere, il restante 48% presso strutture congressuali. In aumento i congressi internazionali, passati da 172 nel 2003 a 200 nel 2004. Il rapporto dell’Osservatorio congressuale riminese, promosso da Convention bureau della riviera di Rimini ed elaborato dal master in gestione e sviluppo dei servizi turistici dell’università di Bologna-polo di Rimini afferma, tra l’altro, che ´lo svolgimento dell’attività congressuale innalza la qualità dei servizi ricettivi e modifica anche la cultura imprenditoriale. Il segmento degli alberghi, che si limita a ospitare i congressisti dei centri congressi, ha infatti ancora rilevanti criticità, già superate dai loro colleghi che gestiscono alberghi congressuali’. Rimini si posiziona ai primi posti nella classifica del turismo congressuale, che fattura 22,5 miliardi di euro, con una quota mercato del 26%, superiore anche al turismo balneare (23%). ´Si tratta di un settore sano, con imprese dinamiche e altamente produttive’, dice Attilio Gardini, docente all’università di Bologna. ´Però, a fronte di un’offerta articolata, si registra un posizionamento insoddisfacente sui mercati internazionali’. Per intercettare una maggiore domanda straniera, partiranno a inizio 2006 i lavori del nuovo Palacongressi, che dovrebbe essere inaugurato nel 2008. ´Sarà il più grande del nostro paese’, spiega il presidente di Rimini fiera, Lorenzo Cagnoni, ´e risalterà per originalità strutturale, dotazioni tecnologiche, relazione e richiamo al territorio’. Il Palacongressi sorgerà dove ora si trovano i padiglioni del vecchio quartiere fieristico. Una volta completata la struttura, al posto di quella attuale sorgerà l’Auditorium della musica. Tutt’intorno, una grande area verde adibita a parco pubblico. (riproduzione riservata)