Rassegna stampa

Ridotto all’essenziale il carnet degli incontri

Una Campionaria in tono minore, la 68esima, con incontri e seminari ridotti all’essenziale. Il loro numero è diminuito e i criteri di scelta degli argomenti si sono fatti più selettivi. Di qualche tema forte degli ultimi anni, come il Corridoio Adriatico 8, non si parla più nonostante la firma, nella scorsa edizione, del Memorandum d’intesa tra tutti i paesi interessati.
Fra i ministri di cui è annunciata la presenza, Antonio Marzano, responsabile delle Attività produttive, e Gianni Alemanno, titolare delle Politiche agricole. All’inaugurazione, alle dieci di domattina, ci sarà il consueto affollamento di autorità: dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, al nuovo sindaco di Bari, Michele Emiliano, dal neopresidente della Provincia, Vincenzo Divella, al presidente della Regione Puglia, Raffaele Fitto, e al presidente dell’ente Fiera del Levante, Luigi Lobuono.
Gli incontri previsti riguardano alcuni temi classici: si va dall’artigianato (due appuntamenti il 13 settembre, a cura della Cna, ed il 16 settembre con la 50esima Giornata organizzata da Confartigianato-Puglia) all’agricoltura (lunedì 13 un appuntamento sull’uva da tavola e martedì 14 un seminario della Confederazione italiana degli agricoltori); dalla bioarchitettura al fisco (incontro il 13 settembre, organizzato dall’Agenzia regionale del Territorio). Altri incontri sono previsti sugli sviluppi della Borsa elettrica nel libero mercato (organizzato dall’Assindustria di Bari il 14) e sul Project financing e la finanza innovativa, a cura della Promem Sud Est (il 15 settembre) con l’intervento, tra gli altri, di Ettore Artioli, vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno.
Immancabili gli appuntamenti dedicati alle organizzazioni sindacali. A Bari, da molti anni, si celebra la giornata della Uil e infatti il 14 settembre il segretario generale nazionale, Luigi Angeletti, incontra i quadri dell’organizzazione e discute di sistema previdenziale, presente anche il sottosegretario al Welfare, Alberto Brambilla. Il leader nazionale della Cisl, Savino Pezzotta, sarà a Bari due giorni dopo, il 16, per discutere di “Puglia sulla via dello sviluppo tra politiche nazionali ed europee”. L’intervento di Marzano è atteso proprio il 16 settembre. In apertura, il 13, sarà firmato un protocollo d’intesa su “Prevenzione del fenomeno dell’usura e del racket”, presente il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano.
Dal punto di vista del programma espositivo, saranno riproposte le annuali edizioni di Agrilevante, Edil Levante Abitare, Salone dell’Autoveicolo Industriale, Salone dell’Arredamento, Business Centre, Galleria delle Nazioni e settore dei Beni di Consumo. Per tutti i visitatori resta il problema di sempre: parcheggi limitati e spesso non autorizzati (sul punto l’amministrazione comunale annuncia tolleranza zero).

Il piano di mobilità integrata prevede nuove aree a parcheggio di proprietà della Ferrotranviaria (mille posti auto) con ingresso da via Brigata Bari e servizio di bus navetta per la Fiera; uso dei piazzali dell’ansa di Marisabella (parcheggio a cinque euro e bus navetta da e per la Campionaria) e, per le auto che provengono da sud, i parcheggi del Palaflorio al rione Japigia; infine, potenziamento dell’area già utilizzata sul lungomare Perotti-spiaggia di Pane e Pomodoro con bus-navetta verso la Fiera al costo di 5 euro (equivalenti al solo parcheggio, il bus è gratuito). Ecco gli orari di accesso alla Campionaria: domani ingresso per il pubblico dalle ore 13 in poi; domenica e nel weekend successivo, dalle 8,30 alle 21,30; da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 20,30. Invariato il costo del biglietto: 6 euro. Tra gli ospiti annunciati, infine, un vip della Formula Uno, Jarno Trulli, il 19 settembre al Salone dell’autoveicolo industriale.

La kermesse

Carta d’identità della 68esima Fiera del Levante
I numeri. La 68esima Campionaria barese conta 1990 espositori (+5% rispetto al 2003), 310 dei quali dall’estero per un totale di 59 Paesi (10 in più). La superfici nette occupate coprono 149mila metri quadrati. La previsione degli spettatori è di un milione (965mila nel 2003, di cui 2.270 stranieri). Cinque le manifestazioni concomitanti: Edil Levante Abitare, Salone dell’autoveicolo industriale, dell’Arredamento e Business Centre.
I servizi. La Fiera dista cinque minuti in auto dal centro di Bari e una decina dalla stazione ferroviaria, dal raccordo autostradale e dall’aeroporto. Sono oltre 7mila i posti auto all’esterno del recinto. Sul fronte dei collegamenti sono 7 le linee di autobus urbani che li assicurano. Nel quartiere sono 4 le sale convegni, con capienza dai 45 ai 1.200 posti. Cinque, infine, i “courtesy box” con hostess e interpreti, che metteranno a disposizione alcune auto.

Newsletter