Rassegna stampa

Quell’idea frutto di un’intesa a tre

Sono quattro gli studi di architettura coinvolti da Aprile: Kpf, Arup e Renato Sarno Group insieme alla Proginvest. Il Kohn Pederson Fox è stato fondato nel 1976 e ha sedi a New York e a Londra. L’attuale presidente, Lee Polisano, è socio fondatore della sede di Londra. Più di 350 sono i collaboratori provenienti da 43 Paesi diversi. I lavori di Kpf sono sparsi in 30 Paesi e hanno conquistato centinaia di premi. I principi ispiratori dell’attività dello studio vanno dalla responsabilità urbana nella progettazione degli edifici all’attenzione rivolta alla tecnologia ingegneristica e ai criteri di compatibilità nella realizzazione dello spazio architettonico. Tra le ultime opere realizzate da Kpf ci sono il museo Rodin di Seoul, la sede centrale dell’Ibm ad Armonk nello Stato di New York. Risale invece al 1946 la fondazione da parte di Sir Ove Arup della Arup, società di consulenza ingegneristica internazionale e multidisciplinare con competenze che vanno dall’archeologia al design automobilistico. Più della metà della sua attività si svolge in Europa, dove sono presenti 12 studi. Nel 2000 è stato fondato un ufficio anche a Milano sotto la direzione dell’ingegnere Gabriele Del Mese. Attualmente Arup è coinvolta in 8mila progetti nei cinque continenti. Tra le opere alle quali ha collaborato Arup spiccano il Centre Pompidou di Parigi e il Museo Marittimo di Osaka in Giappone. A rendere famoso in tutto il mondo il Renato Sarno Group sono state le ristrutturazioni di edifici pubblici come il complesso delle Nazioni Unite a New York, il palazzo della Regione Lombardia, il teatro La Scala, il Palazzo di Giustizia, i giardini della Guastalla e la biblioteca Soriani, l’Arena Civica e la Villa Reale di Monza. La società di progettazione, con sede a Milano e New York e con uno staff di oltre 40 persone, si occupa di architettura, urbanistica e design d’interni.

Newsletter