
Quarto trimestre: continua la crescita del gruppo Fiera Milano. Ricavi superiori rispetto a quelli del corrispondente periodo dell’esercizio precedente
Milano, 11 agosto 2004. Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano Spa ha approvato oggi la Relazione Trimestrale Consolidata relativa al periodo aprile-giugno 2004 (quarto trimestre dell’esercizio in corso, che va dal 1° luglio 2003 al 30 giugno 2004).
I ricavi sono stati superiori del 6,2% rispetto a quelli del quarto trimestre dell’esercizio precedente (58,3 milioni di euro rispetto a 54,9 milioni di euro).
L’esercizio 2003/2004 si è chiuso, conseguentemente, con una crescita molto significativa rispetto al precedente e in particolare con una forte accelerazione della redditività: Ricavi: 291,6 milioni di euro (+33,1%) EBITDA (MOL): 56,8 milioni di euro (+58,6%)
Una crescita che trova conferma anche considerando solo le società che appartenevano al Gruppo nel 2002/2003. In questo contesto, infatti, i dati presentano il seguente andamento: Ricavi: 266,8 milioni di euro (+21,8%); EBITDA (MOL) a parità: 55,9 milioni di euro (+56,2%).
Nel trimestre si sono svolte a Fiera Milano 15 manifestazioni e 3 convegni con annessa area espositiva, con la partecipazione di 5570 espositori, di cui il 25% esteri, per un totale di 402.600 metri quadrati netti espositivi venduti.
Quest’ultimo trimestre ci ha visto particolarmente attivi nel consolidare il nostro ruolo di organizzatori di fiere con acquisizioni importanti, foriere di ulteriori sviluppi soprattutto in funzione dell’imminente apertura, nel 2006, del nuovo polo fieristico” osserva il presidente di Fiera Milano spa, Michele Perini. “La chiusura nel mese di luglio dell’importante acquisizione della maggioranza di EXPOcts, primario organizzatore fieristico italiano, e l’acquisto appena formalizzato di nuove manifestazioni come La Mia Casa, IBTS, Cartoomics e “Rich e Mac”, completano il già ricco portafoglio di fiere direttamente organizzate dal Gruppo. Strategicamente anche sul piano della internazionalizzazione questi ultimi mesi sono stati importanti per il nostro posizionamento all’estero con l’accordo “Simest-Progetto Italia, il cui avvio atteso è previsto dopo l’apertura del nuovo polo. Operare all’estero, conclude il presidente Perini, si sa è la migliore delle promozioni per l’attrattività delle nostre manifestazioni milanesi.”
I risultati conseguiti nell’intero esercizio hanno superato gli obiettivi di ricavi e di EBITDA indicati in occasione dell’Assemblea di bilancio del 27 ottobre 2003. In particolare i ricavi sono stati di 291,6 milioni di euro (+4,2% rispetto all’obiettivo di 280 milioni di euro) e l’EBITDA è stato superiore del 5,1% arrivando a 56,8 milioni di euro. Non solo, i ricavi conseguiti nell’esercizio hanno inoltre superato la più recente stima di 290 milioni di euro, comunicata a metà maggio, anche se l’EBITDA si è posizionato al di sotto dei 60 milioni di euro ipotizzati
Registriamo questi risultati con soddisfazione – afferma l’amministratore delegato di Fiera Milano spa, Piergiacomo Ferrari – anche se due elementi hanno inciso sull’EBITDA. Innanzitutto alla fine dell’esercizio, ai fini della normativa antitrust si è verificata la non perseguibilità dell’entrata in Fiera Food System (Joint-venture Fiera Milano – Onama) di unterzo socio (Autogrill). L’accordo a suo tempo firmato – continua Ferrari – prevedeva un riassetto della compagine azionaria con Fiera Milano Spa al 51% e gli altri due operatori al 24,5% ciascuno. La redistribuzione delle quote e i più favorevoli termini contrattuali previsti dall’accordo, avrebbero apportato a Fiera Milano SpA 1,3 milioni di euro.
In secondo luogo – precisa Ferrari – abbiamo dovuto registrare un EBITDA negativo per circa 1,5 milioni di euro in SIFA, (joint-venture Fiera Milano -Unione Italiana Vini) per l’organizzazione di MIwine svoltasi lo scorso giugno. La decisione assunta in sede di consuntivo della mostra di non capitalizzare i costi sostenuti per lo start-up ed i minori ricavi da servizi accessori (segnatamente di biglietteria per gli eventi di degustazione collaterali alla manifestazione) sono le principali cause di tale risultato. Le evidenze raccolte nel corso dello svolgimento dell’evento hanno suggerito, specie in presenza di una manifestazione che hacadenza biennale – conclude Ferrari – di non far pesare sui futuri esercizi i costi di start-up di una manifestazione non solo nuova di per sé, ma anche strategica per il gruppo per la sua appartenenza al settore agro-alimentare, comparto ancora limitatamente presente nel portafoglio di Fiera Milano.”
Gruppo Fiera Milano Sintesi dei principali dati 4° Trimestre 4° Trimestre Progressivo Progressivo (dati in migliaia di euro) al 30/06/04 al 30/06/03 al 30/06/04 al 30/06/03 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 58.328 54.855 291.641 219.087 Margine operativo lordo (EBITDA) 3.560 9.871 56.767 35.788 Risultato operativo (EBIT) (2.031) 4.841 35.335 19.165 Risultato ante imposte (2.169) 5.643 36.821 21.133 (Utile)/Perdita ante imposte di Terzi 547 916 (12.056) (3.016) Risultato ante imposte di pertinenza del Gruppo (1.622) 6.559 24.765 18.117 Cash flow ante imposte 3.422 10.672 58.253 37.755 Capitale investito netto (a) 141.454 117.912 141.454 117.912 coperto con: Patrimonio netto di Gruppo 132.982 * 124.846 * 132.982 * 124.846 * Patrimonio netto di Terzi 23.656 * 15.314 * 23.656 * 15.314 * Posizione finanziaria netta (disponibilità) (15.184) (22.248) (15.184) (22.248) Investimenti 3.734 16.971 22.505 97.341 Dipendenti (n° addetti a fine periodo) 606 423 606 423 a) inclusi impieghi finanziari a breve (quota capitale), classificati nel capitale di esercizio 44.000 35.000 44.000 35.000 *) include risultato di periodo ante imposte
Il gruppo Fiera Milano registra nel quarto trimestre 2003-2004 i seguenti principali dati economici consolidati:
ricavi di 58,3 milioni di euro rispetto a 54,9 milioni di euro del trimestre corrispondente del precedente esercizio, pari ad un incremento del 6,3%. A parità di area di consolidamento, i ricavi ammontano a 50,4 milioni di euro, con un decremento dell’8,1% sull’analogo trimestre dell’esercizio 2002/2003;
EBITDA di 3,6 milioni di euro, rispetto a 9,9 milioni di euro nell’esercizio precedente. La variazione di 6,3 milioni di euro deriva principalmente da minori metri quadrati netti espositivi (circa 109,000) per la presenza nel trimestre del precedente esercizio 2002/2003 di alcune rilevanti manifestazioni biennali e pluriennali (Intel, Plast, GEC, Vitrum, Euroluce), caratterizzate da un maggiore utilizzo da parte degli Organizzatori e degli Espositori dei servizi offerti dal Gruppo, che non hanno potuto trovare compensazione nelle manifestazioni a cadenza pluriennale svoltesi invece nell’esercizio 2003/2004 (Eimu, Eurocucina, MIwine, Xylexpo/Sasmil). A parità di perimetro di consolidamento l’EBITDA è pressoché equivalente a quello totale in quanto i margini negativi di SIFA e di Fiera Milano Tech sono compensati dal margine positivi di Eurostands;
risultato operativo negativo per circa 2 milioni di euro rispetto a 4,8 milioni di euro dell’esercizio precedente, principalmente per effetto della riduzione dell’EBITDA e per l’aumento di ammortamenti ed accantonamenti (5,6 milioni di euro rispetto a 5 milioni di euro nel 4° trimestre dell’esercizio 2002/2003);
risultato ante imposte di pertinenza del Gruppo negativo per 1,6 milioni di euro rispetto a 6,6 milioni di euro del 4° trimestre 2002/2003;
cash flow totale (risultato ante imposte più ammortamenti ed accantonamenti) si attesta nel trimestre a 3,4 milioni di euro rispetto a 10,7 milioni di euro dell’esercizio precedente.
Al 30 giugno 2004 la posizione finanziaria netta presenta un saldo positivo di 15,2 milioni, rispetto a 34,9 milioni al 31 marzo 2004. La riduzione riflette principalmente l’andamento fisiologico della liquidità in relazione ai flussi generati dalle manifestazioni, che si riducono in prossimità della pausa estiva.
Le disponibilità liquide del Gruppo al 30 giugno 2004 sono pari a circa 43 milioni di euro e presentano un decremento rispetto al trimestre precedente di 11,1 milioni di euro, principalmente per quanto sopra evidenziato. Oltre alle disponibilità liquide, il Gruppo ha in essere alcuni impieghi di tesoreria a breve termine, allocati nel capitale circolante netto, che sono pari a 44 milioni di euro.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura del trimestre
Dopo che l’assemblea degli azionisti del 25 giugno 2004 aveva confermato consigliere di amministrazione di Fiera Milano Spa Carlo Sangalli, il CdA del 16 luglio 2004 lo ha nominato Vice Presidente.
Completata l’operazione di acquisizione del 51% di EXPOcts SpA il 1° luglio.
Operatore di primaria importanza, EXPOcts è presente nel settore dell’organizzazione di manifestazioni fieristiche da oltre trent’anni. L’operazione è stata finalizzata secondo gli accordi definiti nella lettera d’intenti: 7,5 milioni di euro a pronti e 2 milioni di euro entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio 2007-2008 di EXPOcts, al raggiungimento di predefiniti obiettivi di EBITDA.
Inoltre, la quota di prezzo a pronti include circa 1 milione di euro relativo alle azioni Fiera Milano Spa sottoscritte da EXPOcts all’atto del collocamento in Borsa del titolo.
Costituita la società Italian System for Business Spa, a fine luglio.
Partecipata al 75% da Fiera Milano Spa ed al 25% da Simest, ha un capitale sociale di 200.000 euro. Con questa iniziativa Fiera Milano Spa intende procedere alla realizzazione di un progetto, “Palazzo Italia”, volto a concentrare in un’unica sede, in diverse capitali e centri d’affari mondiali, le varie rappresentanze delle realtà imprenditoriali, culturali ed istituzionali italiane, aggregando i molteplici interessi di tali soggetti in un quadro dinamico costituito dall’attività fieristica e congressuale. Attraverso tale progetto, il Gruppo Fiera Milano intende, peraltro,favorire il proprio processo di internazionalizzazione verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Fiera Milano e Simest hanno identificato l’opportunità di avviare l’attività partendo dalla città di Berlino, per la importante proiezione di questa città sui paesi dell’Europa orientale.
Acquisite cinque manifestazioni fieristiche da Assoexpo
La mia casa” (mostra dell’arredamento e dell’abitare oggi), “IBTS” (salone delle tecnologie audio/video), “Cartoomics” (Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Videogames), “Rich e Mac” (mostra internazionale biennale delle apparecchiature chimiche e per analisi, ricerca, controlli e biotecnologie, organizzata in partnership con EIOM-Bias Group srl) e “Mosan” (Mostra-Convegno su Ricerca, Tecnologia e Management per la Salute).
Il prezzo pagato all’atto del trasferimento delle quote è di 2,2 milioni di euro, interamente finanziata con mezzi propri. Le manifestazioni acquisite realizzano in media ogni anno (IBTS e “Rich e Mac” hanno cadenza biennale) circa 33.000 metri quadrati netti espositivi e 4 milioni di euro di ricavi.
L’EBITDA previsto nel biennio 2004/2005 è di circa 0,450 milioni di euro per anno.
L’operazione si è concretizzata nell’acquisto da parte di Rassegne Spa dell’intero capitale della società Delitrade Srl, proprietaria di marchi delle manifestazioni acquisite, cui era stata trasferita l’attività fieristica gestita da Assoexpo. Advisor dell’operazione è stata la Divisione Corporate Finance di Banca Akros.
Per informazioni: Angela Riccio – Fiera Milano Spa tel +39 024997.7811/2 angela.riccio@fieramilano.it
Allegati: Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Riclassificato (dati in migliaia di euro)
4° Trimestre 4° Trimestre Progressivo Progressivo % % % % Ricavi delle vendite e delle prestazioni 58.328 100 54.855 100 291.641 100 219.087 100 Costi diretti 26.740 45,8 19.510 35,6 126.123 43,2 87.428 39,9 Margine di contribuzione 31.589 54,2 35.345 64,4 165.517 56,8 131.659 60,1 Costi di struttura e altri oneri e proventi diversi 28.028 48,1 25.474 46,4 108.751 37,3 95.871 43,8 Margine operativo lordo (EBITDA) 3.560 6,1 9.871 18,0 56.767 19,5 35.788 16,3 Ammortamenti ed accantonamenti: 5.591 9,6 5.029 9,2 21.432 7,3 16.623 7,6. amm.to avviamenti e differenze di consolidamento 2.463 4,2 2.077 3,8 9.821 3,4 8.308 3,8. altri ammortamenti 2.737 4,7 2.637 4,8 10.760 3,7 7.889 3,6. svalutazione di crediti e altri accantonamenti 391 0,7 316 0,6 851 0,3 426 0,2 Risultato operativo (EBIT) (2.031) (3,5) 4.841 8,8 35.335 12,1 19.165 8,7 Proventi (Oneri) finanziari 605 1,0 815 1,5 2.349 0,8 2.135 1,0 Rettifiche di valore di attività finanziarieProventi (Oneri) straordinari (743) – (13) – (863) – (168) (0,1) Risultato ante imposte (2.169) (3,7) 5.643 10,3 36.821 12,6 21.133 9,6 (Utile)/Perdita ante imposte di Terzi 547 0,9 916 1,7 (12.056) (4,1) (3.016) (1,4) Utile (Perdita) ante imposte del Gruppo (1.622) (2,8) 6.559 12,0 24.765 8,5 18.117 8,3 Cash flow ante imposte del Gruppo e di Terzi 3.422 5,9 10.672 19,5 58.253 20,0 37.755 17,2 al 30/06/04 al 30/06/03 al 30/06/04 al 30/06/03
Stato Patrimoniale Consolidato Riclassificato Esercizio Progressivo (dati in migliaia di euro) 3° Trimestre 4° Trimestre al 30/06/03 al 30/06/03 al 31/03/04 al 30/06/04 (post imposte) (ante imposte) 91.555 91.555 Immobilizzazioni immateriali 104.154 101.983 13.921 13.921 Immobilizzazioni materiali 19.092 19.229 22.821 22.821 Immobilizzazioni finanziarie 8.194 8.213 128.297 128.297 Capitale Immobilizzato 131.440 129.425 2.010 2.010 Rimanenze 3.666 2.097 34.743 34.743 Crediti verso clienti 39.156 54.614 54.826 59.821 Altri crediti 59.080 64.346 3.531 3.531 Ratei e risconti attivi 9.842 1.961 95.110 100.105 Attivo circolante 111.744 123.018 37.215 37.215 Debiti verso fornitori 52.688 42.240 33.641 33.641 Acconti 30.477 32.473 8.896 4.500 Debiti tributari e previdenziali 1.791 4.059 26.300 26.300 Altri debiti 23.042 20.322 773 773 Ratei e risconti passivi 1.375 1.166 106.825 102.429 Passivo circolante 109.373 100.260 (11.715) (2.324) Capitale d’esercizio netto 2.371 22.758 116.582 125.973 Capitale Investito lordo 133.811 152.183 7.583 7.583 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 9.031 9.381 1.482 478 Fondi per rischi ed oneri 1.244 1.348 107.517 117.912 CAPITALE INVESTITO NETTO 123.536 141.454 coperto con: 115.817 124.846 * Patrimonio netto di Gruppo 134.221 * 132.982 * 13.948 15.314 * Patrimonio netto di terzi 24.203 * 23.656 * 129.765 140.160 Patrimonio netto totale 158.424 156.638 (22.248) (22.248) Posizione finanziaria netta (34.888) (15.184) 107.517 117.912 MEZZI PROPRI E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 123.536 141.454 *) include risultato di periodo ante imposte