
Progetti e investimenti su tutti i mercati alla fiera di Acapulco
Verranno riaperte al più presto le spiagge di Cancùn colpite dall’uragano Wilma lo scorso autunno, e «saranno più belle che mai». Lo ha annunciato al Tianguis di Acapulco il ministro del turismo Rodolfo Elizondo Torres, confermando anche la prossima apertura dell’aeroporto di Tulum, sulla Riviera Maya. La direttrice dell’ente del turismo messicano, Magdalena Carral, ha parlato della necessità di fare promozione e marketing a livello globale, e di puntare sullo sviluppo della tecnologia. è così che il Messico intende competere con la concorrenza degli altri Paesi e accrescere il numero di visitatori provenienti dall’Europa, dall’Asia e dall’America Latina, come è stato illustrato al Tianguis 2006 di Acapulco, la fiera organizzata dall’Ente per la promozione turistica del Messico e dal Ministero del turismo. «Le spiagge di Cancún, colpite dall’uragano Wilma lo scorso autunno, verranno riaperte a giorni e saranno più belle che mai», assicura il ministro del Turismo Rodolfo Elizondo Torres, che conferma la costruzione del secondo aeroporto dei Caraibi messicani a Tulum, in Riviera Maya, che sarà presto aperto al pubblico. La direttrice generale dell’Ente, Magdalena Carral, ha sottolineato la partecipazione delle autorità messicane alle fiere e alle conferenze turistiche di tutto il mondo, con l’obiettivo di raggiungere tutti i mercati. La strategia marketing punta, poi, sull’identità e sulla differenziazione del prodotto. Con lo sviluppo della tecnologia il Paese implementa tattiche che facilitano lo scambio di informazioni con gli operatori del turismo e con i media, come Meetings Online il sistema elettronico che aiuta gli organizzatori di eventi internazionali a gestire le loro manifestazioni in Messico. Progetti Tra le novità il progetto Litibu, che prevede la costruzione di un Resort Pienamente Integrato (IPR) nello Stato del Nayarit, sulla costa orientale, e fortemente sostenuto da Fonatur, il ramo del Ministero del Turismo dedicato agli investimenti. Il direttore John McCarthy è soddisfatto dei risultati ottenuti dalle 5 mete balneari di cui Fonatur è fautore: Cancún, Los Cabos, Ixtapa, Loreto e la baia di Huatulcha e ha illustrato le previsioni e i progetti relativi all’infrastruttura turistica del Messico. Il secondo progetto su larga scala presentato da McCarthy riguarda il Mare di Cortes e prevede la realizzazione di marine a un giorno di navigazione l’una dall’altra lungo la costa della Baja California. Oltre alla “Scalinata Nautica” è in programma lo sviluppo di intere aree turistiche e destinazioni balneari. E il canale che collega il Pacifico al Mare di Cortes è già in funzione Il governo e il turismo Il Presidente della Repubblica, Vicente Fox Quesada, nel suo intervento alla cerimonia di chiusura del Tianguis 2006 ha confermato che il turismo è uno dei motori principali dello sviluppo in Messico, nonchè la terza fonte di entrate valutarie e ha incitato gli operatori a proseguire su questa strada per mantenere il Paese fra le principali mete del turismo mondiale. Tra i suggerimenti per il futuro, la creazione di una nuova legge per incrementare le competenze del Ministro del Turismo in materia aeronautica e portuale, aggiungere al sistema “Tassa Zero” il segmento dei viaggi incentive e semplificare il regolamento che permette il rimborso dell’IVA ai turisti. Secondo uno studio dell’Instituto Tecnológico Autónomo de México (ITAM), il Tianguis 2006 presenta i migliori risultati degli ultimi 6 anni, con un incremento globale della soddisfazione del 7% rispetto al 2005.