Rassegna stampa

Presentata da Bucci la trasformazione dell’Ente Fiera da consorzio a Spa

L’annuncio della conclusione dell’iter per la trasformazione dell’Ente Fiera in Spa è stato dato oggi (giovedì 18 novembre), nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’assessore comunale all’Economia Maurizio Bucci e il vicepresidente della Provincia Massimo Greco.

L’incontro ha permesso di ripercorrere le diverse e complesse fasi che hanno portato alla trasformazioni della Fiera in Spa, anche attraverso le deliberazioni dei consigli comunale e provinciale, votate in maniera quasi unanime da maggioranza e opposizione, con la sola estenzione di Rifondazione comunista. Comune e provincia sono infatti gli enti di primo livello che detengono rispettivamente il 25,50% e il 24,95% delle quote della Fiera, mentre un altro 25,50% è della Camera di Commercio (anch’essa ha già deliberato la trasformazione) e altre quote minori sono di proprietà di Unicredit 5,47%, Ras 4,56%, BNL 4,56%, Generali 4,56% e altri.

” La trasformazione – è stato concordemente ricordato – avviene nei tempi previsti, vale a dire ampiamente entro il 31 dicembre, ed è frutto di un’attenta e scrupolosa istruttoria che ha permesso di ottenere un ampio e quasi unanime parere positivo per un adempimento che tra l’altro ci veniva richiesto dalla legge “.

” Si è trattato – ha detto l’assessore Maurizio Bucci – di un iter lungo, farcito anche di qualche polemica, ma alla fine abbiamo rispettato i tempi, arrivando alla trasformazione entro l’anno e soprattutto portando a termine con intelligenza e attenzione un’operazione rilevante, che cerca di creare un contenitore importante per la città “.

Per il momento, attendendo gli esiti delle votazioni del Bie del 16 dicembre, Bucci ha confermato come ” la sede della Fiera resta quella attuale, ma è chiaro che il prossimo consiglio di amministrazione sarà chiamato ad un compito delicato e gravoso, per il rilancio della nuova Fiera a livello nazionale e internazionale “. ” Per fare ciò – ha concluso Bucci – non sono tanto importanti gli spazi e le strutture, quanto i contenuti, che devono vedere la Fiera come punto d’incontro, sede per eventi, anche settoriali, convegni e manifestazioni in grado di richiamare un sempre più vasto pubblico “.

” Quest’operazione – ha spiegato il vicepresidente Massimo Greco – da il via alla Fiera del futuro, che sarà garantita dal sostegno della mano pubblica che oggi intente dettarne gli indirizzi e gli orientamenti, salvo aprirsi in prospettiva anche ad altri ulteriori ingressi di privati”. “La Fiera Spa – ha rimarcato Greco – si occuperà quindi sia della gestione patrimoniale che della promozione e realizzazione degli eventi “.

Newsletter