
Percorso estero per l’artigianato
Le eccellenze artigiane calabresi guardano all’internazionalizzazione: un settore che è stato tradizionalmente sempre di qualità e su cui adesso si è deciso di puntare ulteriormente per sviluppare il territorio e guardare oltre i suoi confini, innanzitutto verso l’area del Mediterraneo.
Centodieci imprese artigiane diventano l’emblema di questo settore, e di questo obiettivo, nell’ambito di un progetto del Co.Se.R. Calabria, consorzio unitario dei servizi delle organizzazioni dell’artigianato, che mira, appunto all’internazionalizzazione. Un settore, quello dell’artigianato, che ha subito una lieve flessione a livello regionale nell’ultimo anno, ma che si mantiene ancora vitale, rappresentando un comparto importante su cui investire per lo sviluppo. Complessivamente, secondo i dati Movimprese, in Calabria si è passati dalle 32.694 imprese artigiane attive nel 2008 alle 32.150 attive del 2009: la flessione è stata dell’1,6% che dimostra un lento declino del settore. Un andamento che appare omogeneo su tutto il territorio regionale.
Il comparto intende mantenere la sua forza, dunque, guardando avanti, e conquistando nuovi mercati. In questa direzione vanno, quindi, le prime 110 imprese che hanno ottenuto il riconoscimento di artigiani dell’eccellenza e che sono comprese nel catalogo delle eccellenze dell’artigianato artistico, che costituisce uno degli aspetti del progetto di internazionalizzazione lanciato dallo stesso Co.Se.R.: un catalogo – che sarà distribuito nelle fiere, nei luoghi in cui veicolare il marketing – in cui si incontrano imprese artigiane di nuova generazione e quelle di antica tradizione, secondo una suddivisione in otto settori (ceramica, legno, metalli, oro, pietre e marmi, stoffe e tessuti, strumenti musicali e vetro). Il tutto in una pubblicazione in doppia lingua (italiano e inglese), corredata di foto di prodotti e di fasi di lavoro. In attuazione della legge regionale in materia, sono stati consegnati, fino allo scorso dicembre, oltre 170 contrassegni di qualità e 180 attestati di “maestro artigiano” per risaltare appunto la qualità.
In questo percorso teso all’internazionalizzazione ulteriore del comparto, si inserisce, inoltre, la realizzazione su internet del portale dell’artigianato calabrese ovvero una vetrina per l’artigianato di qualità (di cui Artiqua è l’acronimo), uno strumento di informazione sia per il pubblico, sia per gli stessi artigiani, che potranno trovare riferimenti legislativi e altre notizie; e la creazione, di concerto con l’Università della Calabria, dell’archivio dei saperi, che servirà sia per la conservazione del sapere, sia per la conservazione di alcune tecniche.
www.artiqua.it
Il portale dell’artigianato di qualità delle aziende calabresi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IN SINTESI
32.150
Aziende
Il numero delle imprese artigiane attive nel 2009 nell’intera regione
110
Verso l’estero
Le aziende che hanno partecipato al primo progetto di internazionalizzazione del Consorzio regionale.