
“Per il polo fieristico siamo a una svolta”: prola di sindaco Faglia
Monza, 20 settembre 2004 – Alberto Guglielmo, Assessore Regionale alla Formazione, e il sindaco di Monza, Michele Faglia, hanno tagliato il nastro e la 59ª edizione di Mia ha preso ufficialmente il via stamane a Monza. Nella Sala Convegni del Polo Fieristico, Gianvittorio Brunello, coordinatore di Mia, ha illustrato in un viaggio virtuale i focus point della manifestazione e ha voluto sottolineare come la Mia sia una dimostrazione della vitalità e della validità del mondo artigiano. Guido Cesati, segretario generale di Apa Milano Confartigianato, ha portato i dati del comparto mobile e arredamento per la Brianza: 20% della produzione nazionale, 5,2% di quella europea, un terzo dell’export per 4500 aziende e 25000 addetti. “I problemi – ha aggiunto Guido Cesati – riguardano la formazione continua per gli imprenditori e c’è la necessità di creare servizi comuni a cui le aziende devono poter far riferimento, perché se l’individualismo è vincente in Brianza, non lo è nel mondo dove serve andare uniti.” Sui servizi ha posto l’accento anche Dario Visconti, Presidente di Apa Milano Confartigianato e di Ente Mostre di Monza e Brianza: “Il nuovo polo fieristico non può essere solo un contenitore per gli espositori, ma deve garantire una pluralità di servizi, tra cui sono fondamentali quelli di pre- e di post-vendita.” Il Presidente Visconti ha quindi sottolineato l’importanza della presenza della Repubblica di Bielorussia, nazione dalle grandi potenzialità e in cui il made in Italy è un punto di riferimento. Un saluto è stato portato da Gigi Ponti, assessore provinciale con delega alla nuova Provincia di Monza: “Occorre creare alleanza istituzionali per utilizzare tutte le opportunità che il territorio permette e in questo senso lavora il nuovo assessorato.” “Siamo a una svolta – così si è espresso Michele Faglia, sindaco di Monza – E’ stata individuata l’area dell’ex caserma 4 novembre nella zona del Rondò dei Pini, come sede del nuovo polo fieristico che non sarà solo sede espositiva, ma centro servizi per le piccole e medie imprese. Su 40.000 mq., ubicati in una posizione ideale per i trasporti, si costruirà la nuova sede. E’ un impegno che l’Amministrazione si era dato e che intende mantenere.” Il “momento internazionale” è stato rappresentato dall’Ambasciatore della Repubblica di Bielorussia in Italia, Aleksej Shripko, che ha voluto ringraziare per quanto i brianzoli e più in generale i lombardi hanno fatto e fanno per i bambini colpiti dalla tragedia di Cernobyl e ha sottolineato come il legame fra Italia e Bielorussia sia in realtà datato dal 1522 quando Bona Sforza andò sposa al re di Bielorussia portando con sé architetti, musicisti, poeti e altri intellettuali tanto che “molti paesi bielorussi assomigliano a quelli lombardi.” Per venire all’oggi, l’Ambasciatore ha precisato che la Bielorussia è ai confini dell’Unione Europea e proprio per questo usufruisce di alcuni vantaggi che si possono riassumere in costi molto bassi dell’energia, delle infrastrutture e della manodopera. “Non solo: per il comparto del legno-arredamento le possibilità sono ancora maggiori perché la Bielorussia ha il 37% del suo territorio coperto da boschi e foreste e quindi joint-venture tra aziende italiane e bielorusse risultano particolarmente interessanti.” In conclusione Alberto Guglielmo, portando i saluti del Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, ha assicurato che la Regione farà per intero la sua parte per il nuovo polo fieristico perché “occorre accompagnare gli imprenditori nel loro operare sul mercato e Mia ben rappresenta uno spaccato in termini di qualità di quello che la Brianza sa fare.” “L’appuntamento – ha concluso Alberto Guglielmo – è per l’inaugurazione della 62ª Mia presso i padiglioni del nuovo polo fieristico.” Mia è aperta al pubblico dal 18 al 26 settembre 2004 dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 23.00 sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 23.00