
Per gli addetti tornano i viaggi nei cantieri
Riapre i battenti all’insegna degli “edifici verdi” e dell’abitare consapevole la XXIV edizione di Restructura, da domani a domenica al Lingotto Fiere. Anche quest’anno tema forte sarà l’eco-sostenibilità e i nuovi materiali, i sistemi e le attrezzature per l’edilizia 2.0. L’appuntamento, che nel 2010 ha superato i 28mila visitatori (non solo tecnici, ma anche utenti finali) e ha visto oltre 500 espositori presenti, è organizzato da Lingotto Fiere-Gl events Italia, con il contributo di Regione, Uniocamere Piemonte e Cdc di Torino e con il supporto delle sezioni territoriali di Cna, Confartigianato e CasArtigiani. Ci sarà il convegno organizzato da Seniorlife e Nuova Rima “Fuori Posto: spazi e prospettive nei nuovi progetti di accessibilità”, domani alle 16 in Sala Arancio: obiettivo, proporre soluzioni per progettare la casa e gli edifici pubblici pensando all’accessibilità delle persone disabili o con difficoltà motorie. Tornano, inoltre, anche nel 2011 i RestrucTour, che propongono ai visitatori un viaggio fra i cantieri all’avanguardia del territorio. Sei i casi scelti quest’anno per un totale di altrettante visite fra Torino e Alessandria: sotto la Mole, il Termovalorizzatore di Gerbido, “25 verde”, la sede della Turin Marathon presso la Cascina La Marchesa, all’interno del Parco della Pellerina, dove si vedrà anche una centrale a pellets di oltre 200 KW e la Residenza Lisa, in cui è prevista l’applicazione del primo falso telaio a taglio termico in pvc. In provincia di Alessandria, un edificio monofamiliare degli anni Venti, in cui sono stati ricreati i decori sul cappotto e dove è stato effettuato un risanamento totale delle murature dall’umidità e la prima scuola pubblica piemontese, certificata dall’Agenzia CasaClima. La partecipazione ai tour è gratuita, ma deve essere prenotata sul sito. La fiera è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 20 (venerdì fino alle 22). L’ingresso è gratuito per gli operatori professionali con invito mentre il biglietto per il pubblico costa 9 euro (7 euro il ridotto). Altre informazioni su “www.restructura.com” .
© RIPRODUZIONE RISERVATA