
Parlano libri, critici e premiati
Si propone per argomenti una selezione di incontri che avverranno nei giorni di ArteFiera nei padiglioni fieristici. Per conoscere tutto il programma si consiglia una visita al sito www.artefiera.bolognafiere.it/eventi.
Mercante in fieri
1Gallery Hall (padiglioni 21-22), tutti i giorni, ore 17.00-19.00, appuntamento con «Abo, Art Before Obvious», un progetto di Achille Bonito Oliva che presenta tre incontri sull’evoluzione del mercato dell’arte attraverso il punto di vista di vari soggetti: i direttori di fiere d’arte (il 25), i galleristi (il 26), i responsabili di case d’aste (il 27), per coniugare cultura ed economia in una progressione sempre in fieri.
Incontri
1Art Cafè (padiglione 18), tutti i giorni, dalle 11.30 alle 18.30, incontri con critici, artisti e le ultime novità editoriali. Venerdì 25, ore 16.00-17.00, Il Sole-24 Ore organizza «Servizio e informazione: una nuova frontiera per l’economia dell’arte», dibattito con Umberto Allemandi, Salvatore Carrubba, Massimo Di Carlo.
1Gallery Hall (padiglione 21-22) sabato 26, ore 11.30-12.30, dibattito sul tema «Chi ha paura dell’arte contemporanea?», in occasione del libro di Catherine Millet (Libri Scheiwiller Sole24Ore e Motta Editore).
Nella stessa sede, ore 16.00-17.00 si presenta la prima edizione del Festival internazionale dell’arte contemporanea di Faenza, con il dibattuto sul tema «Dove va l’arte?», cui partecipano Pier Luigi Sacco, Angela Vettese, Adriana Polveroni, Alberto Garutti, Claudio Casadio.
Premi d’arte
1Spazio «I loghi dell’arte i luoghi del design» (padiglione 21): Premio Euromobil (II edizione) rivolto ad artisti under 30 italiani e stranieri che sappiano esprimere il loro tempo con i diversi linguaggi delle arti visive; Spazio Targetti (tunnell 21-22/16-18): Premio Targetti Light Art (V edizione), competizione internazionale a cadenza biennale: premiate ed esposte in anteprima mondiale le «opere di luce» dei cinque giovani artisti vincitori.
Marina Mojana