Rassegna stampa

Pagine d’avventura al Lingotto

È l’avventura il motivo conduttore della diciannovesima Fiera del libro 2006, in programma al Lingotto di Torino da domani a lunedì prossimo. Avventura come curiosità e ricerca, creatività e sfida: e le regioni del Centro-Nord saranno ben rappresentate.

Si spazierà, infatti, dalle avventure in mare, con le esplorazioni di Folco Quilici, scrittore e documentarista ferrarese (sabato 6 alle 21,30 presenta il libro "Sì, viaggiare"), alle avventure in cielo, attraverso le passioni dell’astronoma fiorentina Margherita Hack (sabato 6 alle 11); il bolognese Gabriele Romagnoli riferirà i disincanti del suo recente viaggio in Italia (sabato 6 alle 14,30 presenta il suo libro "Non ci sono santi"), mentre Valerio Massimo Manfredi, cantore delle gesta di Alessandro Magno dalla sua casa di campagna a Piumazzo di Castelfranco Emilia (Modena), spiegherà come si racconta l’avventura epica (lunedì 8 alle 10,30). Ancora: registi nutriti di letteratura, come il livornese Paolo Virzì, parleranno in chiave autobiografica delle loro avventure cinematografiche (sabato 6 alle 15,30) e uno speciale ricordo verrà dedicato a Tiziano Terzani, fiorentino, con la partecipazione della moglie Angela e del figlio Folco (domenica 7 alle 18,30), attraverso letture di Giuseppe Cederna e la proiezione del video "Dentro di noi" di Mario Zanot.

Sulla scia del successo delle "Cronache di Narnia" non mancheranno escursioni nei territori della fantascienza: Sergio Cofferati, sindaco di Bologna ma anche appassionato lettore di Philip Dick, descriverà "Le avventure dei mondi alternativi" (giovedì 4 alle 20). Il palinsesto degli eventi e degli appuntamenti è più che mai fitto per la kermesse editoriale torinese, che, con 1.223 espositori e 223mila visitatori nel 2005, si colloca al secondo posto in Europa, dopo la Frankfurter Buchmesse (280mila frequentatori) ma prima del Salon du Livre di Parigi (175mila).

Un programma tanto più fitto in questo 2006, che vede la Fiera del libro costituire il primo grande appuntamento di Torino capitale mondiale del libro con Roma, fino al 23 aprile 2007. Il riconoscimento dell’Unesco verrà celebrato con un Gran re-tour, un viaggio a tappe nelle città d’arte italiane, che toccherà anche Urbino (21-23 settembre, l’utopia della "città ideale"), Firenze (18-20 ottobre, le Forme dell’invenzione da Galileo ai Futuristi), Bologna (29 gennaio 2007, la circolazione del sapere universitario), Parma (12-17 marzo 2007, il gusto come cibo e come arte). D’altra parte l’editoria in Italia significa 3,7 miliardi di fatturato nel 2004 per oltre 54mila titoli pubblicati e 252 milioni di copie stampate (dati Aie).

La presenza del Centro-Nord in Fiera è consistente: al 28 aprile erano confermate 162 adesioni (196 il totale effettivo nel 2005, si veda la tabella) con molti espositori confluiti nei due stand collettivi allestiti dalle Regioni Umbria, Marche ed Emilia-Romagna. Tra i primi a prenotare gli spazi figurano gli habitué Zanichelli, Giunti, Diabasis, Dehoniana, Passigli. Tra i nuovi arrivi al salone si registrano, invece, Anastasis (Bologna), Art’è (Villanova di Castenaso, Bologna), Barbera editore (Siena), Edizioni Esserci (Reggio Emilia), Nlp Italy – Alessio Roberti editore (Diegaro di Cesena).

Nell’ampio carnet di iniziative e spazi dedicati ai ragazzi si segnala anche la presenza della classe IV A della scuola elementare "Rodari" di Imola (Bologna), finalista del torneo di lettura online "Libri in gioco", che ha visto impegnate più di 500 squadre di ragazzi (13mila alunni) in tutta Italia: si contenderanno il titolo di "Campioni di lettura".

Ma la Fiera travalica i confini: ospiti d’onore sono quest’anno il Brasile e il Portogallo. Editori e scrittori sono attesi da tutto il mondo per Lingua Madre (progetto per accostarsi alle tradizioni culturali dei paesi extraeuropei), per l’International book forum e per il Book film bridge, mirato a creare un ponte tra cinema, televisione ed editoria: dal Centro-Nord, includendo il Lazio, sono accreditate oltre 50 case editrici e 39 società di produzione.

ROBERTA PELLEGRINI

www.fieralibro.it

Newsletter