Rassegne stampa
-
18 Marzo 2009
Privatizzazione incompleta: il 51% delle azioni resta in mano pubblica
«Il Sole-24 Ore Sud» riporta qui di seguito il testo integrale della legge regionale pugliese n. 2 del 9 marzo 2009, intitolata «Promozione e sviluppo del sistema fieristico regionale». La norma è stata pubblicata sul Burp (il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia) venerdì 13 marzo e sarà in vigore a partire dal 28 marzo. Infatti, […]
-
18 Marzo 2009
Una riforma che dà spazio a concorrenza e congressi
È stata definita una “privatizzazione morbida” la legge per la «Promozione e sviluppo del sistema fieristico regionale» (Lr 2/09) approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Puglia. Un testo portato in aula dalla Giunta Vendola, che fa sintesi con una proposta di legge del gruppo di An (primo firmatario Roberto Ruocco). I privati per la […]
-
18 Marzo 2009
A Bologna la cosmetica si trasforma in spettacolo
Resiliente: è questo l’aggettivo più adatto per descrivere la cosmetica secondo l’associazione di categoria, l’Unipro, e secondo gli organizzatori del Cosmoprof di Bologna, la più grande fiera di settore al mondo, che quest’anno si svolgerà dal 2 al 5 aprile. Ma a sostenere la tesi della resilienza (un termine che in biologia significa “capacità di […]
-
18 Marzo 2009
A carico delle casse della Regione fino al 50% delle spese ammissibili
Pubblichiamo l’Allegato A della Dgr 18 febbraio 2009 n.5-10806 intitolata “Disposizioni attuative della legge regionale n.31 del 28 novembre 2008 – Promozione e sviluppo del sistema fieristico piemontese” comparso sul supplemento ordinario n.1 al Bollettino ufficiale della Regione n.8 del 26 febbraio scorso. La delibera, oltre ad approvare il documento qui di seguito proposto, dà […]
-
18 Marzo 2009
Tra gli obiettivi attrarre più eventi e trasformare «Expo 2000»
Attrazione di nuove manifestazioni fieristiche in Piemonte e costruzione di un vero e proprio “sistema” di settore tra le strutture pubbliche e private, coordinato da una rinnovata “Expo 2000”. E poi, sostegno ad alcune delle fiere-simbolo della regione, come quella del Libro – perché diventi sempre più un evento di valenza economica oltre che culturale […]
-
18 Marzo 2009
L’agricoltura sbarca in città
L’obiettivo è valorizzare le potenzialità del mercato interno – IL PERIMETRO A fine 2008 erano 66mila le imprese nella regione, l’1,44% in meno del 2007 Il valore della produzione è di circa 3,5 miliardi
-
18 Marzo 2009
«No al protezionismo, è inattuale e dannoso»
«Per superare l’impasse dobbiamo puntare su programmazione, marketing e ricerca» – «Partecipare alle fiere è una scelta individuale, il coordinamento deve essere minimo»
-
18 Marzo 2009
Gli orafi: «Pesa l’oscillazione del prezzo delle materie prime»
VICENZA Risale al 1300 la tradizione orafa vicentina, un’arte custodita gelosamente fra le pieghe del tessuto imprenditoriale, quella costellazione di piccole aziende interrotta solo ogni tanto da qualche impresa di medie dimensioni, che è stata capace di diffondere il brand made in Vicenza dal Medio Oriente agli Stati Uniti sino in Giappone. Una tradizione che […]
-
18 Marzo 2009
Non decolla il rilancio del polo fieristico
L’integrazione del sistema fieristico e congressuale dell’area metropolitana non decolla. I due interventi che costituiscono la sostanza del progetto, e cioè la riqualificazione della Fortezza da Basso di Firenze e il recupero dell’ex area Banci a Prato, sono in attesa del via libera definitivo. L’iter, per motivi tecnici e finanziari, non è ancora ultimato. E […]
-
17 Marzo 2009
A Marsiglia la prima fiera dell’energia eolica made in Europe
Si è aperta ieri a Marsiglia, in Francia, l’European Wind Energy Conference, la prima fiera dell’energia eolica in Europa organizzata dall’associazione di settore Ewea (nella foto gli stand). Nel 2008 l’eolico ha rappresentato il 36% di tutte le nuove installazioni per l’elettricità, che sommate agli impianti esistenti hanno prodotto quasi 65mila MW di energia dal […]