Rassegne stampa
-
10 Agosto 2004
Futura fiera, l’acquisto non convince
ORISTANO. Non a tutti piace. Anzi l’idea della Camera di commercio di acquistare, nella zona del porto, un terreno di proprietà del Consorzio industriale per trasformarlo in un grande centro fieristico ed espositivo sembra trovare pochi sostenitori. Una bocciatura secca arriva dalla Confcooperative. Poche righe di una lettera chiariscono molti aspetti del problema. «Abbiamo appreso […]
-
8 Agosto 2004
Rimini potenzia la viabilità per la Fiera
top ten dei bandi di lavori promossi dalle amministrazioni pubbliche nell’area del Centro-Nord questa settimana
-
7 Agosto 2004
Cda Fiera Rimini Rinnovo deleghe
Rinnovo dei vertici in Fiera di Rimini spa. Ieri, durante la prima seduta del nuovo consiglio d’amministrazione, sono stati nominati Stefano Venturini, vicepresidente vicario (in rappresentanza della componente pubblica), e Alfredo Cazzola, vicepresidente (in rappresentanza della nuova componente privata). All’ordine del giorno anche il tema delle deleghe gestionali dei membri del cda. Al presidente Lorenzo […]
-
5 Agosto 2004
Fiera di Genova si espande
Salone oltre i 285 mila metri quadri espositivi Ampliamento espositivo in vista per il Salone nautico di Genova. Grazie a un accordo siglato tra Fiera di Genova, Ucina, autorità portuale e Yacht club italiano, la 44» edizione dell’expo del mare si avvarrà di una nuova area espositiva per yacht e superyacht nello storico circolo velico, […]
-
5 Agosto 2004
Ungheria: privatizzazione della Hungexpo
ROMA, 5 AGO – L’ente ungherese della privatizzazione ha pubblicato, per la seconda volta, la vendita della quota del 77% della Hungexpo, società per azioni, proprietaria del quartiere fieristico di Budapest ed ente organizzatore delle manifestazioni fieristiche della capitale ungherese. Il primo tender non è andato a buon fine dato che i terreni su cui […]
-
5 Agosto 2004
Definito il vertice, Cortese presidente
(da.sca.) Marino Cortese presidente, Luigi Castelletti vicepresidente, Fulvio Landillo amministratore delegato e Maurizio Rosellini direttore generale. Risultano equamente spartiti con Verona i vertici di Veneziafiere, la società che ha costituito un ponte economico con il Veneto occidentale aprendo alla Fiera scaligera. Cortese, 62 anni, uomo politico di lungo corso, ex democristiano poi transitato nel Ppi […]
-
4 Agosto 2004
Veneziafiere, nominato presidente Marino Cortese
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Veneziafiere Spa ha eletto presidente della società Marino Cortese, vice presidente Luigi Castelletti. Compongono il CdA: Luigi Castelletti, Marino Cortese, Davide Croff, Fulvio Landillo, Flavio Piva, Andrea Razzini, Adriano Rizzi, Ugo Samueli, Giancarlo Zacchello. Il Consiglio ha designato Fulvio Landillo e Maurizio Rosellini rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale […]
-
31 Luglio 2004
Fiera, accordo sull´integrativo
Accordo finalmente raggiunto, ieri, tra i vertici della Fiera del Levante e i rappresentanti dei sindacati di categoria. È stato, infatti, nella sede dell´Assindustria siglato il protocollo per l´accordo integrativo aziendale che consentirà ai dipendenti della Fiera di avere così un premio di incentivazione. Il valore dell´incentivo sarà stabilito in base ad alcuni criteri, come […]
-
31 Luglio 2004
Concorso fra atenei per una fiera
Tra gli obiettivi del Piano strategico 2004 – 2006 che il presidente di Udine Fiere Gabriella Zontone ha presentato pochi giorni fa rientra anche il Concorso per la realizzazione di un elaborato che ha come oggetto l’ideazione e la progettazione di una nuova manifestazione fieristica. Si tratta di una proposta nuova, inedita per la Fiera, […]
-
31 Luglio 2004
Il presidente Bulbi incontra la Fiera e Agri Cesena per il futuro
Forlì – Le economie di Forlì e di Cesena richiedono sinergie sempre maggiori. Non solo nell’ambito prettamente produttivo, ma anche in quello commerciale, in particolare nel settore fieristico, nel cui panorama spiccano i due eventi fieristici maggiori, Fieravicola e Macfrut, certamente rappresentativi del nostro territorio. Ciò non è solo un auspicio generico, ma l’impegno ribadito […]