Rassegne stampa
-
28 Luglio 2005
‘Sana’ è di BolognaFiere Acquisito il 51 per cento
‘Sana’ è di BolognaFiere Acquisito il 51 per cento Il ‘Sana’ parla bolognese. BolognaFiere ha acquisito il 51% del marchio, «perché è importante tenerci le manifestazioni che funzionano bene e farle funzionare ancora meglio», spiega Patrick Romano. Nonostante la congiuntura economica, il Salone dell’alimentazione naturale – alla sua 17esima edizione, che apre l’8 settembre – […]
-
28 Luglio 2005
Fiera, il quartiere contro i grattacieli
Dicono che le grandi trasformazioni devono avvenire con il consenso dei cittadini. E comunque non solo in nome del dio sviluppo, che in certi precisi casi coincide col dio denaro. Dicono che se il progetto passerà così com´è, con «un po´ di finto verde in più», una «specie di giardino condominiale, solo per darci un […]
-
28 Luglio 2005
PADOVA FIERE: DELIBERATA TRASFORMAZIONE IN SPA
Domani, 29 luglio, Gl Events firmera’ la fideiussione propedeutica al passaggio delle quote. La societa’ francese versera’ in tutto 25 milioni di euro, cosi’ suddivisi: 16 milioni di Euro per l’80% delle quote di Padova Fiere, 4 milioni di Euro in aumento di capitale gratuito, 5 milioni di Euro come finanziamento non oneroso in conto […]
-
28 Luglio 2005
Lino Versace nel consiglio di Siper-Fiere
REGGIO. L’assemblea dei soci di Siper-Fiere di Reggio ha accettato le dimissioni del consigliere Giuseppe Milazzo. Al suo posto, l’assemblea ha nominato Lino Versace, presidente di Par.Co (partecipazione cooperative spa).
-
28 Luglio 2005
L’Anas fa shopping alla Fiera di Milano Artusi sarà il nuovo direttore generale
Il consiglio di amministrazione dell’Anas ha nominato Claudio Artusi direttore generale. Manager all’Ansaldo Trasporti, alla Wabco Westinghouse e alla Ansaldo Signal, project manager di metropolitane leggere in Inghilterra e Danimarca, Artusi è attualmente amministratore delegato di Sviluppo Sistema Fiera Spa, la società di ingegneria e contracting della Fondazione Fiera di Milano. «Ci aspettiamo molto da […]
-
27 Luglio 2005
Fiera, confermati i vicepresidenti Cinque saggi per la ‘governance’
Il nuovo consiglio di amministrazione di BolognaFiere, alla sua prima riunione dopo quella di insediamento lo scorso 29 giugno, ha confermato nel ruolo di vice presidenti Luigi Marino (soci privati) e Federico Castellucci (soci pubblici). Nella riunione, presieduta da Luca di Montezemolo, è stato anche deciso di costituire un gruppo di lavoro per «la messa […]
-
27 Luglio 2005
Il metodo Milano per la fiera
Autofinanziamento e concertazione con istituzioni L’hanno chiamato il metodo Milano. E con questo si intende la complessa operazione, anche di ingegneria finanziaria, oltre che di progettazione e di costruzione, che ha permesso alla Fondazione Fiera Milano, presieduta da Luigi Roth, e dal suo braccio operativo, Sviluppo sistema fiera, società di ingegneria amministrata da Claudio Artusi, […]
-
27 Luglio 2005
Prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica a CremonaFiere: Ciampi conferisce la targa d’argento della Repubblica Italiana alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte
Prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica a CremonaFiere: Ciampi conferisce la targa d’argento della Repubblica Italiana alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte Premiate le iniziative di CremonaFiere a favore della zootecnia italiana Cremona – Una targa d’argento direttamente dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, a conferma che la Fiera Internazionale del Bovino da […]
-
27 Luglio 2005
Le tre nuove torri della Fiera
La vecchia Fiera sarà più verde. Dopo le osservazioni del Comune, modificato il progetto di Citylife: niente auto intorno al Vigorelli. Palazzi più alti e il parco aumenta di 25mila metri quadrati. Prati e alberi invaderanno piazza Giulio Cesare. Una Fondazione gestirà il Museo del design e il Padiglione bambini. Venticinquemila metri quadrati in più […]
-
26 Luglio 2005
Roth (Fiera): “Le mega-torri non cambieranno”
Il metodo con cui è stato pensato, sviluppato e concluso il processo di riqualificazione dei due terzi dell’area di Milano occupata, per oltre 80 anni, dallo storico quartiere fieristico rappresenta «un modello unico» (e ripetibile) nel nostro Paese.