Rassegne stampa
-
25 Maggio 2007
RICCARDO ROLLI NOMINATO SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Alla gestione della Fiera del Levante arriva Riccardo Rolli. Il Consiglio Generale della Fiera del Levante ha istituito la figura del Segretario Generale Aggiunto per dare continuità e nuovo impulso all’attività dell’Ente. Il Consiglio di Amministrazione, in esecuzione del predetto dispositivo, all’unanimità ha approvato la proposta avanzata dal Presidente Cosimo Lacirignola di nominare il dott. […]
-
25 Maggio 2007
FIERA DEL LEVANTE: ROBERTO ROLLI SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
(AGI) – Bari, 25 mag. – Il Consiglio Generale della Fiera del Levante ha istituito la figura del Segretario Generale Aggiunto per dare continuita’ e nuovo impulso all’attivita’ dell’Ente ed il cda, in esecuzione di quanto deciso, all’unanimita’ ha approvato la proposta avanzata dal presidente Cosimo Lacirignola di nominare Riccardo Rolli quale Segretario Generale Aggiunto […]
-
25 Maggio 2007
BOLOGNA FIERE: NEL 2006 FATTURATO 119 MLN, UTILE NETTO 5,5 MLN
(AGI) – Bologna, 25 mag. – E’ stato approvato oggi il bilancio 2006 di BolognaFiere che registra un fatturato consolidato di 119 mln di euro: 9 mln il risultato operativo, pari a 5,5 mln di euro prima delle imposte. BolognaFiere Spa chiude con un utile netto di oltre 1,6 mln di euro, con ricavi pari […]
-
25 Maggio 2007
FIERE: BOLOGNA; MONTEZEMOLO,SERVE MIX PRIVATI E ASSOCIAZIONI
BOLOGNA, 25 MAG – “Tutto quello che va verso una maggiore privatizzazione, verso una maggiore imprenditorialità é positivo”. Lo dice il presidente della Fiera di Bologna Luca di Montezemolo che, visitando il Salone “Autopromotec” prima di presiedere il cda, fa il punto sugli andamenti dell’azienda e sul dibattito in corso parlando con i cronisti che […]
-
24 Maggio 2007
FIERA MILANO SPA ACQUISISCE LE ATTIVITA FIERISTICHE ED EDITORIALI DEL GRUPPO VNU
Per 4,8 milioni di euro rilevate le mostre professionali Bias e FLUIDTRANS COMPOMAC e sette testate tecniche Milano, 23 maggio 2007. Fiera Milano ha firmato oggi con il Gruppo VNU un contratto preliminare relativo all’acquisizione dei rami di azienda di VNU “manifestazioni fieristiche”, per un importo di 2,5 milioni di euro, e “stampa trade”, per […]
-
23 Maggio 2007
Campagnoli: “E’ ora di aprirla alle imprese”
Bologna, 23 maggio 2007 – Un assetto societario dove, azione più azione meno, il 33% del capitale sia in mano ad una minoranza di blocco di soci pubblici (Comune, Provincia, Regione, Finanziaria Bologna metropolitana) a garanzia del rapporto con il territorio. Tutto il resto appannaggio di investitori privati “puri”, magari internazionali. Nello spirito della legge […]
-
23 Maggio 2007
Il road show di Fiera Milano
Il road show di Fiera Milano (Il Sole 24 Ore – Marco Morino) Fondazione Fiera Milano (la capogruppo) lancia un progetto inedito per il mondo delle fiere: un road show in cinque città italiane (Milano, Treviso, Firenze, Ancora, Bari), capitali di altrettanti distretti produttivi caratterizzati da straordinarie eccellenze in alcuni settori simbolo del made in […]
-
23 Maggio 2007
Napoli – Cercola: «Ecco come nascerà Napoli Expo»
Alberghi, centri benessere, poli congressuali ed espositivi. Presidente Cercola cosa diventerà la Mostra d’Oltremare? «Abbiamo già registrato un marchio che vorremmo si imponesse sempre di più sul mercato. Accanto alla tradizionale immagine della Mostra d’Oltremare ci sarà ‘Napoli Expo’». Cosa sarà? «Un polo che racchiuda tutto quello che è possibile offrire nella recettività congressuale o […]
-
23 Maggio 2007
EFFETTO FIERA A RHO PERO: BOOM DI IMPRESE E PREZZI DELLE CASE
Milanesi e non scommettono su Rho – Pero e sul nuovo polo fieristico: + 40% i prezzi degli immobili in cinque anni, + 28% le unità locali di imprese non milanesi insediate nell’area nello stesso periodo, + 8,4% le sedi d’impresa e unità locali, anche di imprese milanesi che non vogliono mancare con una presenza. […]
-
23 Maggio 2007
Il road show di Fiera Milano
Marco Morino MILANO Fondazione Fiera Milano (la capogruppo) lancia un progetto inedito per il mondo delle fiere: un road show in cinque città italiane (Milano, Treviso, Firenze, Ancora, Bari) – capitali di altrettanti distretti produttivi caratterizzati da straordinarie eccellenze in alcuni settori simbolo del made in Italy – per incontrare gruppi selezionati di piccoli e […]