Rassegne stampa
-
7 Maggio 2008
L’editoria subalpina in kermesse al Lingotto
Vale mezzo miliardo di euro l’editoria piemontese, un comparto che può contare su oltre 2mila imprese (comprese quelle della stampa) e vale il 7% del mercato nazionale, grazie alla presenza di alcuni tra i principali big player italiani, da De Agostini a Einaudi-Piemme, controllate dal gruppo Mondadori. I dati emergono da "Nerosubianco", una ricerca sull’economia […]
-
6 Maggio 2008
«Inammissibile negare Israele»
Lo scrittore egiziano Tariq Ramadan, tra i promotori del boicottaggio di Israele alla Fiera del Libro di Torino, critica il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e innesca la reazione del Quirinale. «In relazione a talune dichiarazioni infondate e insinuanti riferite da agenzie di stampa – si legge in una nota diffusa ieri dal Quirinale – […]
-
5 Maggio 2008
Amministrazione, cantiere aperto
Dal pubblico impiego alla contabilità, i temi ereditati dalla scorsa legislatura – APPUNTAMENTO AL FORUM Alla nuova Fiera di Roma dal 12 al 15 maggio si farà il punto sulle iniziative di innovazione già in atto o ancora da costruire – BILANCI TRASPARENTI La svolta federalista impone di ripensare gli strumenti di contabilità per consentire di misurare la ricchezza prodotta
-
4 Maggio 2008
Cantori del bene pubblico
La ricchezza espressiva di un piccolo Stato è ben rappresentata, malgrado le defezioni, da scrittori come Yehoshua e Sami Michael
-
4 Maggio 2008
Antisemitismo bipartisan
di Piero Ignazi L’antisemitismo politico in Europa occidentale prende forma e consistenza ideologica nella Francia di fine Ottocento. Sono gli anni Ottanta della fine del XIX secolo che portano linfa intellettuale a quel sentimento di insofferenza e ostilità nei confronti degli ebrei che circolava da secoli, anzi da più di un millennio. Il primo grande […]
-
4 Maggio 2008
Italia, la Shoah nel cassetto
A 70 anni dalle leggi razziali e nonostante gli appelli e le Giornate della memoria, la tragedia ebraica nel nostro Paese è ancora poco nota. Un’opera rilancerà gli studi – Mancano ricostruzioni dettagliate degli arresti e interpretazioni precise del ruolo di molti connazionali
-
4 Maggio 2008
E Ruskin fu stregato dai monti
Il critico d’arte si sentiva in patria solo sulle vette italiane. Le studiò fin da giovane, esaltandone forme e purezza
-
4 Maggio 2008
Ma cosa fa un editore?
Il manuale di Oliviero Ponte di Pino sui segreti dell’industria libraria e una gustosa miniatura del «mitico» Lindon
-
4 Maggio 2008
Identikit per lettori ideali
Alberto Manguel traccia il ritratto dell’appassionato di libri. Con qualche gradita sorpresa – «La letteratura non dipende dai grandi lettori, ma solamente da quelli che sono bravi a sufficienza»
-
4 Maggio 2008
La bellezza sia con noi
Centinaia di incontri, autori di bestseller e scrittori di nicchia. Taglio del nastro giovedì col presidente Napolitano