
Nuova linfa per la Fiera di Palermo Obiettivo conquista del Maghreb
da Finanza&Mercati del 21-08-2007 La Fiera del Mediterraneo di Palermo, un elemento determinante per l’economia dell’isola, adesso punta al rilancio grazie a un grosso investimento di un pool di imprenditori locali. La Fiera del Mediterraneo rappresenta uno dei più importanti e vitali centri di interesse di tutta l’area sud europea e maghrebina. Nel 2005 ha registrato la presenza di circa 450.000 visitatori e l’ultima Campionaria Internazionale di giugno 2007 si è chiusa con un bilancio record di 220.000 visitatori. Negli oltre 60 anni di vita, la Fiera ha assunto una posizione davvero determinante nell’economia regionale, divenendo un importante centro di promozione di iniziative commerciali nell’intero bacino del Mediterraneo. Nuovo slancio potrebbe venire all’ente dal Progetto Sicilia, una sorta di unione operativa di circa 40.000 aziende caldeggiata e organizzata da Secolo Ventuno, una associazione di imprenditori che ha stretto sinergie con Legacoop, Cna e Api Palermo. L’ente è in leggera crisi economica, ma i numeri delle sue iniziative sono assai buoni e se ben gestito può diventare un fattore importante per l’internazionalizzazione delle imprese meridionali.