Rassegna stampa

Nuova Fiera di Roma, venerdì il taglio del nastro

Roma, 20 settembre 2006 – Siamo ormai al conto alla rovescia per l’apertura della nuova Fiera di Roma. Venerdì, alla presenza del presidente Andrea Mondello e delle massime autorità cittadine, regionali e imprenditoriali (non mancheranno i fratelli Toti della Lamaro che sta costruendo la struttura), verrà tagliato il nastro del nuovo quartiere espositivo, sulla direttrice Fiumicino-Roma, ”un palcoscenico ideale – commenta l’amministratore delegato Fiera Roma Marco Sogaro – per la produzione laziale ma ad un livello internazionale proiettato soprattutto verso il Mediterraneo”. In queste ultime frenetiche ore che precedono l’apertura dei battenti sulla prima manifestazione ospitata, Orocapital, la Fiera di Roma sta anche chiudendo accordi, è di ieri quello definito ”strategico’ tra Messe Frankfurt e Fiera Roma, con altre fiere. Tutto rigorosamente ”non in contrasto con le eccellenze italiane – ribadisce l’amministratore delegato – ma che fa del quartiere di Roma una vetrina importante di facile raggiungibilita’ e grande fascino”. Orocapital, la mostra di gioielleria, oreficeria, argenteria, orologeria, bigiotteria e articoli da regalo, fara’ dunque da apripista alle esposizioni che gia’ calendarizzate fino a tutto il 2007, porteranno la fiera di Roma nel mondo. Sempre a settembre, dal 28 al 30 ci sara’ la Fiera Internazionale per la produzione di elettricita’ dal vento, Eolica Expo Mediterranean e CO2 Expo, salone internazionale del mercato dei crediti di carbonio. Ottobre ha invece in programma manifestazioni che a Roma hanno casa da tempo, come Io Sposa, La Fiera per il tuo Matrimonio e l’Hobby Show, salone delle arti creative e dell’artigianato. Ma anche Ecomotori, Biofuel, Gas Expo, Hydrogen Show, II Salone dei veicoli a basso impatto ambientale e Romics festival del fumetto e del cinema d animazione; Romafil, convegno filatelico. E per stare al gioco c’e’ anche Enada, mostra internazionale degli apparecchi da intrattenimento e da gioco, alla quale seguirà Campus Orienta, Il salone dello studente, il salone internazionale del Commercio Food. Le esposizioni di ottobre verranno concluse da Moa Casa, mostra di arredo e design, un’altro baluardo delle esposizioni della Capitale. PARCHEGGI E TRASPORTI In occasione dell’inaugurazione, inizieranno a funzionare tre nuovi parcheggi a pagamento, che garantiranno oltre tremila posti auto. Affidate alla gestione dell’Atac, le aree di sosta saranno presidiate nei giorni di attivita’ della Fiera e offriranno 71 posti auto ai diversamente abili. In concomitanza con gli eventi programmati nella nuova Fiera di Roma, le tre aree saranno presidiate dal personale Atac e consentiranno di parcheggiare l’auto pagando 5 euro al giorno nei feriali e 7 euro nei festivi. Tutte le strutture avranno l’accesso sia dalla Porta Est della Fiera, raggiungibile dal Grande raccordo anulare, sia dall’aeroporto di Fiumicino. Il parcheggio P1, tra la via Portuense e l’autostrada Roma-Fiumicino, offrira’ 2510 posti auto e 55 aree di sosta riservate ai diversamente abili. Le aree P5 e P6, invece, che si troveranno ai due lati dell’accesso principale alla nuova Fiera di Roma, disporranno di 349 e 381 posti auto e in ciascuna struttura vi saranno otto aree di sosta riservate alle vetture dei diversamente abili. Contemporaneamente, prendera’ servizio la nuova linea di bus circolare ‘F’ che, fino all’apertura della stazione Fiera, colleghera’ la nuova Fiera di Roma alla stazione Ponte Galeria della ferrovia che viaggia da Fiumicino Aeroporto a Orte. La ‘F’ sara’ in servizio tutti i giorni, a prescindere dagli eventi fieristici. I bus, accessibili ai diversamente abili e dotati di emettitrici per il Bit, fermeranno davanti alla stazione Ponte Galeria e all’entrata della nuova Fiera, in via Alexandre Gustave Eiffel. (ansa)

Newsletter