Rassegna stampa

Nuova Fiera alla Spezia

Con un’asta pubblica si affidano alla Spezia i lavori per la nuova sede della Fiera campionaria. A bandire la gara è la società Centro fieristico della Spezia, che cerca imprese per la realizzazione di un edificio che ospiterà l’area espositiva. L’importo complessivo è 5,9 milioni. Il vincitore, per ultimare le lavorazioni, avrà a disposizione 540 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. La penalità prevista per ogni giorno di ritardo è pari a mille euro.
Le offerte dovranno pervenire all’ente appaltante entro il 20 giugno. Il criterio di aggiudicazione è quello del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara (5.850.000 euro), al netto degli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza (pari a 50mila euro).
La situazione. Analizzando i dati congiunturali sulle amministrazioni comunali, spicca l’incremento dell’attività dei lavori pubblici nel Nord-Ovest. Nel primo quadrimestre dell’anno, infatti, i Comuni hanno promosso 661 opere (+8,1% rispetto allo stesso periodo del 2004) per un importo complessivo di 374 milioni di euro (+28,2%). Dati significativi soprattutto se rapportati al risultato nazionale, dove la crescita si è fermata al 2,4% per il numero di avvisi e al 22% per il valore delle opere.
A fare da traino è stato sicuramente il Piemonte: i 533 avvisi comunali per 290 milioni corrispondono a un aumento del 22% e del 56 per cento. In calo, invece, la Valle d’Aosta con 32 gare (-23%) per 31 milioni (-10%) e la Liguria con 96 avvisi (-27%) per 52 milioni (-26%).
In Liguria. A Rapallo l’amministrazione comunale cerca promotori per la ristrutturazione, il potenziamento e l’adeguamento tecnologico dell’impianto natatorio di S. Pietro di Novella (costo presunto 3,5 milioni). L’obiettivo principale della nuova concessione è la copertura della vasca olimpionica con una struttura mobile; inoltre si potranno realizzare modifiche dell’attuale impianto coperto (anche la totale ricostruzione) senza eliminare la vasca natatoria o, in alternativa, la sostituzione della piscina coperta con un palazzetto dello sport di misure regolamentari per basket/volley con affluenza minima di 500 persone.
Costituirà criterio preferenziale per la valutazione delle proposte l’inserimento nell’impianto di spazi da destinare ad attività complementari volte all’ambito sociale (come spazi e palestre per la rieducazione), nonché le proposte che conterranno soluzioni atte a contenere il consumo energetico e al recupero del calore all’interno del complesso natatorio. Dovranno inoltre essere garantiti gli attuali spazi adibiti al calcio e sarà utile ai fini del punteggio la conferma dell’attuale personale impiegato nella gestione dell’impianto. Durante i lavori dovrà essere garantita la continuità del servizio alla cittadinanza, mantenendo attiva almeno una delle vasche principali con copertura nel periodo invernale. L’avviso scade il 31 luglio.
Decisivo passo avanti intanto per la realizzazione del parco urbano e del Museo navale di Imperia. La Conferenza dei servizi, costituita da Comune di Imperia, Regione Liguria, Capitaneria di porto, Soprintendenza alle belle arti, Soprintendenza archeologica, Vigili del fuoco, demanio e altri enti, ha approvato il progetto definitivo. In base alle norme dell’obiettivo 2, in cui rientrano i progetti, i lavori dovranno essere appaltati entro settembre. I costi per la realizzazione del museo ammontano a 5 milioni, quelli per il parco a 3,7.

Newsletter