Rassegna stampa

Nelle fiere all’estero l’unione fa la forza

Il momento particolare dell’economia porta le aziende a unire le forze e partecipare insieme alle fiere. Così ha fatto il distretto delle Ceramiche Artistiche del Veneto, che si è presentato unito all’ultima edizione del Macef, il Salone Internazionale dedicato al mondo della casa. Le aziende partecipanti erano presente in uno stand unico ribattezzato “Villa Veneta”.
«Un’esperienza positiva, che ha permesso ai partecipanti di presentare non solo la propria produzione ma testimoniare un progetto unitario», spiega il presidente provinciale Ceramica e Vetro degli artigiani vicentini, Giannino Crestani. Ideata dall’architetto Marco Migliari la Villa Veneta era riservata alle produzioni del Consorzio della Ceramica Veneta. Una scelta non solo espositiva, ma anche di marchio e comunicazione. Dieci le aziende presenti nella Villa a Milano-Rho, tutte della provincia di Vicenza: Basso GB di Schiavon, Bravo di Cartigliano, Lanzarin di San Pietro di Rosà, Porcellane Nuova Triade di Bassano del Grappa, Pastelceramica di Montebello, Principe di Cavazzale di Montoicello, RG Porcellane di Cavazzale, S. Marco di Nove, Union Napoleon di Sandrigo e Lineasette di Marostica.
Altra iniziativa che ha visto la partecipazione collettiva al Macef è stata quella della “Casa in bianco (By Classico Italiano)”, progetto realizzato con la collaborazione di oltre 40 aziende nei settori del complemento d’arredo, del mobile e della cucina (tutte appartenenti alla Federlegno-Arredo) e coordinato e realizzato dall’architetto Barbara Villari.
Ma c’è anche chi la partecipazione comune alle fiere di settore (e non) ce l’ha scritta nel Dna, come l’Acrib. L’associazione dei calzaturieri della Riviera del Brenta ha infatti passato i 30 anni di partecipazione con uno stand unico alla fiera Gds di Duesseldorf. E la capitale delle calzature di lusso ha spesso accompagnato altri prodotti veneti. «Uniti si può andare più avanti, abbiamo visto che insieme si fa da moltiplicatore comunicativo – commenta il presidente dei calzaturieri Giuseppe Baiardo – Nel nostro showroom di New York ospitiamo spesso iniziative per promuovere il Veneto e le sue eccellenze: vino, turismo, arte». Lunga la lista delle collaborazioni dell’Acrib: dalla fiera parigina Silmo con gli occhiali bellunesi, alla Gds con Apt Venezia, distretto della giostra, distretto del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e distretto del Mobile Classico della Pianura Veneta, fino al workshop di Tokyo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Baiardo PRESIDENTE CALZATURIERI

 

Effetto moltiplicatore. Uno showroom può promuovere insieme le diverse eccellenze regionali, dalla moda al vino fino al settore turismo

 

Newsletter