Rassegna stampa

Nel segno della sicurezza

Uno dei punti di forza dell’industria agromeccanica italiana è la capacità d’innovazione continua, con consistenti investimenti in ricerca e sviluppo. Per questo l’Unacoma presta da sempre grande attenzione alle innovazioni tecnologiche e ormai da tempo ha istituito un Premio nazionale per le novità tecniche nell’ambito di Eima.
Quest’anno, in occasione della 19 edizione del premio, è stata introdotta una doppia categoria di partecipanti: quelli che concorrono al riconoscimento di novità tecnica e quelli che puntano alla segnalazione Eima per il miglior perfezionamento originale introdotto su macchine già costruite o brevettate.
“La vitalità delle nostre aziende – sottolinea Fabio Ricci, responsabile Eima per l’innovazione – è dimostrata dall’altissimo numero di iscrizioni al concorso, con una sessantina di applicazioni. L’industria italiana delle macchine agricole si è sempre distinta per la capacità di adattare le proprie produzioni alle esigenze di mercato e anche quest’anno ne abbiamo avuto testimonianza”.
Le novità, un po’ tutti i settori merceologici presenti all’Esposizione (dalle trattrici alle macchine per affinazione, raccolta e protezione delle colture, da quelle per il movimento terra e polifunzionali ai miscelatori per la preparazione di razioni unifeed, le mungitrici o la componentistica) riguardano per lo più la sicurezza, l’impatto ambientale e l’elettronica. Sette i riconoscimenti per novità tecniche attribuiti (si veda scheda accanto) e 18 le segnalazioni Eima.
“Lo sviluppo delle produzioni agricole di qualità – spiega Ricci – ha portato a sviluppare macchine operatrici per i settori agronomici che limitano l’impatto ambientale di pesticidi e fertilizzanti. Allo stesso tempo si è puntato molto sulla riduzione della rumorosità e sul miglioramento della sicurezza, con un aumento consistente di utilizzo dell’elettronica, come nel caso di trattrici e macchine operatrici collegate da sistemi Gps, con interfaccia per la gestione a bordo macchina delle operazioni, o dell’utilizzo di computer e centraline di controllo per la distribuzione del prodotto”.
“L’innovazione dei macchinari – sostiene Donato Rotundo, responsabile della meccanizzazione per Confagricoltura – ha raggiunto standard elevati di qualità, specialmente per ciò che riguarda la compatibilità ambientale. Una volta capita l’evoluzione della domanda di macchine operatrici in conseguenza dei muovi orientamenti della Pac, occorrerà incentivare ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, curando molto gli aspetti della sicurezza. Contemporaneamente dobbiamo porci il problema dell’usato: dato che in alcuni segmenti di mercato non si cambiano le macchine velocemente, bisogna ad esempio pensare a contributi ad hoc per sostituire i sedili e le cinture di sicurezza”.
Fra le innovazioni di Eima 2004, infine, rientra a pieno titolo anche il nuovo portale Internet di servizio presentato in anteprima da Unacoma, realizzato da Unacoma service Srl. Strumento d’informazione che abbraccia ogni ambito della meccanizzazione agricola, il portale – presentato mediante colonnine distribuite all’interno del quartiere fieristico – contiene la descrizione dettagliata e continuamente aggiornata delle attività dell’Associazione dei costruttori, il quadro completo e articolato dei dati statistici e delle analisi economiche previsionali sull’andamento dei settori macchine agricole e movimento terra, informazioni e relativa assistenza sull’attività internazionale a sostegno dello sviluppo dei settori, studi e indagini su temi tecnico-economici, scientifici e culturali.

Sul podio
Le sette novità tecniche segnalate dalla giuria del Premio nazionale di Eima
Le punte di diamante.
1) Dispositivo disaccoppiatore e d’inversione del moto per carri desilatori-miscelatori a coclee orizzontali (Comer industries Spa).
2) Sistema con sensore a tecnologia Nirs (Near infra-red spectroscopy) per carro desilatore-miscelatore (Dinamica generale Srl). 3) Dispositivo infaldatore alternativo a doppia barra a denti (Galligani Spa). 4) Sistema di sospensione per gruppo di taglio di falciacondizionatrice (Khun Saverne). 5) Impolveratrice pneumatica a carica elettrostatica (Morgantini Srl). 6) Gestione elettronica per piccoli spostamenti della trattrice a base velocità (Same Seutz-Fahr Italia Spa). 7) Braccio articolato per miniterna a cingoli (The Charles machine works Inc).

Newsletter