Rassegna stampa

NEGLI ALTRI PAESI

Germania. In Germania, un terzo dei posti di lavoro è direttamente o indirettamente legato all’export. Il numero di imprese esportatrici è pari alla metà dell’Italia. Il volume esportato, tuttavia, è il doppio. Si tratta quindi di aziende il più delle volte già strutturate, di grande dimensione, che hanno bisogno di un sostegno molto specializzato per trovare nuovi mercati o per rafforzare la posizione là dove sono già presenti. Il sistema tedesco di supporto all’internazionalizzazione è quindi molto diversificato. Ne fanno parte circa 250 enti federali o regionali di natura pubblica, fieristica, associativa o privata. Molto incisivo il ruolo dei Laender, che produce effetti non solo direttamente sull’export, ma anche, attraverso interventi sull’economia locale, indirettamente sulla competitività delle imprese. A livello federale, le istituzioni preposte al supporto delle attività di internazionalizzazione non lavorano a tutto campo, secondo una vocazione "generalista" che contraddistingue, per esempio, l’Istituto italiano per il Commercio estero (Ice), ma svolgono compiti specifici. L’agenzia Federale per l’internazionalizzazione, con sede a Colonia e con una rete di 60 uffici esteri, offre informazioni alle imprese (ricerche sui mercati esteri, rapporti di settore, opportunità all’estero). L’attività di assistenza alle imprese tedesche sui mercati internazionali fa leva anche sulla rete di Camere di Commercio tedesche all’estero (120 uffici in più di 80 Paesi), così come sugli uffici commerciali delle ambasciate. La partecipazione alle fiere internazionali viene gestita dall’Associazione degli enti fiera tedeschi (Auma), ognuno dei quali ha una specializzazione geografica. Importante anche il ruolo diretto, specializzato per aree geografiche, svolto dalle associazioni di categoria nel promuovere all’estero le attività imprenditoriali dei propri consociati.
Recentemente è stato rafforzato il ruolo della Kfw, la banca pubblica che promuove lo sviluppo dell’export erogando prestiti agevolati.

Newsletter